A
Attualità
Attualità, 16/2021, 15/09/2021, pag. 479

Italia - G20 delle religioni: un minuto a mezzanotte

Lettera aperta alla COP26: ascetismo, giustizia ed energia

Bartolomeo I

Nel contesto del Forum interreligioso del G20, che si è tenuto a Bologna dall’11 al 14 settembre, il patriarca ecumenico Bartolomeo I ha espresso con forza il senso dell’urgenza di un’azione decisa della comunità globale per far fronte alla crisi ambientale, sotto forma di una Lettera alla COP26: ascetismo, giustizia ed energia. Proponiamo ampi stralci del testo in una nostra traduzione dall’inglese (ndr).

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2017-17

Le cause spirituali della crisi ecologica

All’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna

Bartolomeo I, arcivescovo di Costantinopoli e patriarca ecumenico

«Il mondo della fede può essere veramente un potente alleato negli sforzi per affrontare tutte le crisi che attanagliano le nostre società: la giustizia ambientale, la giustizia sociale, il combattere fondamentalismo e razzismo, la capacità di accoglienza cosciente e sostenibile, la salvaguardia della cultura e delle tradizioni, il valore della biodiversità e della salvaguardia biologica». Nell’ambito della visita di tre giorni compiuta a Bologna in occasione del Congresso eucaristico diocesano (cf. in questo numero a p. 535), l’arcivescovo di Costantinopoli e patriarca ecumenico Bartolomeo I ha tenuto una lectio magistralis presso l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, dal titolo «Salvaguardia dell’ambiente, salvaguardia della vita» (Bologna, 13.9.2017). In essa, citando parallelamente il magistero del santo e grande Concilio di Creta tenutosi tra le Chiese ortodosse nel 2016 e l’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, ha ribadito la responsabilità della Chiesa «a contribuire, con i mezzi spirituali di cui dispone, alla protezione della creazione di Dio dagli effetti dell’avidità umana», contrastando «il mito della civiltà fondata solo sul progresso continuo, sulla sovranità della ragione e della crescita illimitata». Per il suo impegno sulle questioni ambientali il primate ortodosso è stato soprannominato «il patriarca verde».

Documenti, 2017-17

Francesco e Bartolomeo: sobrietà e solidarietà

Francesco, Bartolomeo I

Per celebrare la III Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, quest’anno per la prima volta papa Francesco e il patriarca ecumenico Bartolomeo I hanno pubblicato un messaggio congiunto, uscito il 1° settembre (www.vatican.va).

Documenti, 2017-13

Ortodossi e anglicani: contro la schiavitù moderna

Bartolomeo I; Justin Welby

Un forum dal titolo «Peccati davanti ai nostri occhi», organizzato dal Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli e dalla Chiesa d’Inghilterra presso la sede del Patriarcato a Istanbul (6-7.2.2017), i leader delle due Chiese – il patriarca ecumenico Bartolomeo I, ortodosso, e l’arcivescovo di Canterbury Justin Welby, anglicano – hanno chiesto perdono per i peccati di omissione «per non aver agito, e con sufficiente celerità, per arginare la piaga della schiavitù moderna», e hanno annunciato la costituzione di un gruppo di lavoro comune per la lotta contro il traffico di esseri umani (www.patriarchate.org; nostra traduzione dall’inglese).