A
Attualità
Attualità, 16/2021, 15/09/2021, pag. 501

Francesco (poco) canonico

Un commento alla recente attività normativa ecclesiale pontificia

Paolo Cavana

Una recente monografia di Geraldina Boni, docente di Diritto canonico presso l’Università di Bologna, esplora il difficile rapporto di papa Francesco con il diritto canonico attraverso un’analisi dell’attività normativa ecclesiale svolta nell’attuale pontificato (G. Boni, La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum? Per una valorizzazione del ruolo del Pontificio Consiglio per i testi legislativi e della scienza giuridica nella Chiesa, Mucchi editore, Modena 2021).

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-6

C. Fantappiè, Metamorfosi della sinodalità

Dal Vaticano II a papa Francesco

Paolo Cavana

Sul tema della sinodalità nella Chiesa vi è già una bibliografia imponente, fiorita soprattutto nel corso degli ultimi decenni. Il libro che si presenta potrebbe quindi sembrare un ennesimo titolo destinato ad affiancarsi alle centinaia già pubblicati su questo argomento. E tuttavia, l’ultimo lavoro di Carlo Fantappiè, autorevole canonista ordinario all’Università di Roma Tre, presenta caratteristiche inedite che lo fanno particolarmente apprezzare.

 

Attualità, 2022-20

Italia -Torino: sinodalità e diritto canonico

Un convegno dell’Associazione dei docenti di diritto ecclesiastico

Paolo Cavana

Si è svolto a Torino, nei giorni 3-5 ottobre 2022, un interessante convegno nazionale, promosso dall’Associazione dei docenti universitari di diritto ecclesiastico, su «La sinodalità nell’attività normativa della Chiesa. Il contributo della scienza canonistica alla formazione di proposte di legge».

Attualità, 2021-20

Dibattito | Francesco - Diritto canonico: legislatore impaziente

Precisazioni sull’opera di riforma dell’attuale pontificato

Paolo Cavana

Nel commentare su questa rivista la mia recensione di un volume sulla recente legislazione pontificia, Salvatore Berlingò ha avanzato alcuni rilievi che mi offrono l’opportunità di meglio chiarire alcune mie affermazioni (cf. «Francesco papa paziente», in Regno-att. 18,2021, 568). Premetto che le sue osservazioni sono da me largamente condivise, in particolare la sua visione del diritto canonico come improntato al carattere della missionarietà, che tutto lo pervade e gli conferisce quel dinamismo ed elasticità che sono propri del diritto della Chiesa, come pure la dimensione individuale e solidale a un tempo della salus animarum come fine supremo dell’ordinamento canonico.