A
Attualità
Attualità, 8/2020, 15/04/2020, pag. 252

Una Pasqua diversa

Cosa può dirci la tradizione ebraica

Piero Stefani

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

P. Gisel, Les monothéismes

Judaïsme, christianisme, islam

Piero Stefani

Les monothéismes è una seconda edizione rivista della prima uscita nel 2006 (derivata a propria volta da un corso svolto all’Università di Losanna nel 2004-2005). La nuova introduzione rimarca, com’è inevitabile, i forti mutamenti avvenuti nel corso di questi due ultimi decenni.

Attualità, 2025-2

Il nemico sconfitto

Marcel Marceau e Liana Millu

Piero Stefani
Marcel Marceau, il più grande mimo del Novecento, apparteneva a una famiglia ebraica: per l’anagrafe il suo cognome era Mangel. Nella sua autobiografia racconta che nel dicembre del 1945, quando aveva 22 anni, s’arruolò nella 1a Armata che si unì alle truppe di occupazione di stanza in Germania. Marceau, impegnato nella Resistenza, allora non aveva ancora la certezza...
Attualità, 2024-22

F. Cosi, A. Repossi, Oskar Schindler

Vita del nazista che salvò gli ebrei

Piero Stefani

La Schindler’s List è il titolo di un film di Spielberg (1993) universalmente noto. L’opera, oltre a far conoscere la vicenda al mondo intero, ha indotto vari studiosi a intraprendere approfondite ricerche storiche.