A
Attualità
Attualità, 4/2020, 15/02/2020, pag. 108

Sudafrica - Chiesa cattolica: sinodalità lunga

Giusy Baioni

Ogni «epoca rivela caratteristiche differenti in termini di contesto socio-politico-culturale (…) È questo contesto globale di un particolare momento storico che sfida la Chiesa a discernere i cosiddetti “segni dei tempi” (…)». È questo lo spirito che ha mosso la Conferenza episcopale dell’Africa meridionale (SACBC, che comprende Sudafrica, eSwatini – l’ex Swaziland – e Botswana) a lanciare il suo secondo piano pastorale, che dopo una lunga incubazione è stato presentato ufficialmente lo scorso 26 gennaio nella storica chiesa Regina Mundi di Soweto, la township di Johannesburg al centro di tante lotte durante l’apartheid e dove visse anche Nelson Mandela. Un luogo significativo e fortemente simbolico.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

Repubblica democratica del Congo - Chiesa cattolica: il martire e la «pace»

Un beato anti-corruzione e un pessimo accordo

Giusy Baioni

Un accordo e una beatificazione lampo. Si potrebbe sintetizzare così, mettendo insieme due fatti diversissimi fra loro eppure accaduti negli stessi giorni, con una notevole rilevanza per la Repubblica democratica del Congo (RDC).

 

Attualità, 2025-4

Africa – Repubblica democratica del Congo: la caduta di Goma

Giusy Baioni

Il computo ufficiale dei morti ha superato i 3.000. In 3 giorni di scontri. Corpi abbandonati per giorni sulle strade della città di Goma… 

Attualità, 2024-20

Africa – Niger: agricoltura rigenerativa

Giusy Baioni

Un sognatore. Un utopista. Anche un uomo di fede. Tony Rinaudo è tutto questo e molto di più. Insignito nel 2018 del Right Livelihood Award, è divenuto noto in tutto il mondo come The Forest Maker, il creatore di foreste, dal titolo del documentario girato nel 2022 dal regista tedesco Volker Schlöndorff.