A
Attualità
Attualità, 22/2020, 15/12/2020, pag. 693

R. Penna, Un solo corpo

Fabio Ruggiero

L’autore, docente emerito di Nuovo Testamento presso la Pontificia università lateranense e studioso di Paolo di fama internazionale (e anche mondiale, se solo gli studiosi di lingua inglese, salvo rare e notevoli eccezioni, si mettessero a leggere quanto di meglio viene scritto in italiano, come ormai anche in francese e tedesco), con questo nuovo saggio, ricco di dati e intrigante per la tesi che propone, intende informare i suoi lettori circa il carattere eminentemente laico del cristianesimo primitivo, che non conosce figure istituzionali sacerdotali e vede nei vescovi, nei presbiteri e nei diaconi dei fedeli semplicemente incaricati di funzioni pastorali, anche quando detengono la presidenza di atti rituali e cultuali o disciplinano la vita spirituale e carismatica delle Chiese nelle quali operano.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

Agostino - Una biografia: la radice di Leone XIV

Fabio Ruggiero

L’elezione di Leone XIV al soglio petrino, considerato il profondo attaccamento manifestato dal papa all’ordine agostiniano, nel quale si è formato e che ha guidato per due mandati, e alla persona del grande vescovo che dà il proprio nome alla famiglia religiosa cui appartiene, ha suscitato evidentemente un rinnovato interesse per la vita e il pensiero del pastore e teologo africano, nel mondo antico il più grande in Occidente e, assieme al greco Origene, la voce più alta della riflessione patristica.

 

Attualità, 2025-10

Padri della Chiesa - Episcopato: come scegliere un vescovo

La testimonianza della Tradizione apostolica

Fabio Ruggiero

Prima d’affrontare il tema della scelta e dell’istituzione del vescovo – in epoca antica i verbi dell’ordinazione possono indicare la sola istituzione – nella Tradizione apostolica (d’ora in avanti TA), occorre fare un po’ di chiarezza su che cosa sia un «ordinamento ecclesiastico».

Attualità, 2025-8

Padri - Monachesimo / 3: il mondo visto dal «deserto»

Le grandi figure di Antonio e Martino

Fabio Ruggiero

Alla metà del IV secolo, a poco a poco il deserto diviene una città. Molti, delusi dalla tiepidezza spirituale che si vive ormai negli ambienti cristiani, con la Chiesa che intrattiene rapporti sempre più stretti col potere politico e la conseguente mondanizzazione del clero, trovano nel ritiro del deserto, sia esso fisico o mentale, una nuova condizione di vita.