A
Attualità
Attualità, 2/2019, 15/01/2019, pag. 37

M. Cassuto Morselli, G. Michelini (a cura di), La Bibbia dell’amicizia

Laura Caffagnini

L’importante volume è introdotto da una doppia Prefazione a cura di altri due amici – papa Francesco e rav Abraham Skorka –: il primo è stato interpellato da Michelini, frate minore, preside dell’Istituto teologico di Assisi, che nel 2017 aveva predicato gli esercizi spirituali della Quaresima al papa, il secondo da Morselli, studioso di filosofia ebraica, saggista e presidente dell’Amicizia ebraico-cristiana di Roma. La Bibbia dell’amicizia racchiude 52 commenti a brani della Torah-Pentateuco realizzati da autori e autrici ebrei e cristiani, alcuni impegnati ai Colloqui, tra cui il coordinatore Matteo Ferrari, Alexander Rofé, Miriam Camerini, Sandro Ventura, Gabriella Maestri.

 

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-6

Italia - Sinodalità: la strada prosegue

Le proposte dell’autoconvocata Rete sinodale italiana

Laura Caffagnini

Un esercizio di sinodalità è stato compiuto ad Assisi il 22 e 23 febbraio scorsi all’Assemblea nazionale «Costruendo insieme la Chiesa sinodale», convocata dalla trentina di associazioni, gruppi e comunità riunitesi nel 2021 in una rete informale per partecipare insieme al Cammino sinodale delle Chiese in Italia.

Attualità, 2025-2

Camaldoli XLIV Colloquio ebraico-cristiano: questioni di identità

Mantenere aperto il dialogo in un tempo ostile

Laura Caffagnini

Nei giorni (4-8 dicembre 2024) del Colloquio ebraico-cristiano le bacheche del monastero di Camaldoli hanno visto affiancati agli orari della liturgia monastica – lodi, ora media, vespri, eucaristia – quelli della preghiera ebraica.

Attualità, 2024-16

Mons. Giorgio Biguzzi (1936-2024): vero artigiano di pace

Concretezza romagnola e intelligenza evangelica

Laura Caffagnini

Il «Signore mi ha creato, il Signore mi vuole con sé. Sono sereno». Così monsignor Giorgio Biguzzi, vescovo emerito di Makeni, Sierra Leone, si accingeva a vivere l’ultima tappa della sua vita nella casa madre dei missionari saveriani a Parma.