A
Attualità
Attualità, 18/2019, 15/10/2019, pag. 559

Politica in Italia: populismo e crisi della democrazia

Paolo Segatti

Quando, all’indomani delle elezioni politiche del 2018, definimmo il crollo dei due maggiori schieramenti protagonisti del ventennio 1994-2013 «Il cataclisma e l’apocalisse» (Regno-att. 8,2018,193), intendevamo non solo connotare la vastità traumatica del cambiamento, bensì anche la sua qualità. Quello che è successo poi con le elezioni europee del 2019 ha confermato la portata e la profondità della trasformazione avvenuta. Il collasso del sistema precedente rivelava un orientamento elettorale (ma più ampiamente culturale, sociale e politico) inatteso. La direzione presa dagli italiani era quella di premiare una formazione di «sconosciuti», i 5 Stelle, e una formazione di «marginali», la Lega di Salvini. Entrambe le formazioni sono accomunate dall’uso di retoriche populiste di dubbia garanzia democratica. Il salto nel buio degli italiani è da valutare anche in connessione con il crollo della classe politica precedente.

Scopo di questo dossier è quello di evidenziare il legame tra populismo e crisi della democrazia. Il caso italiano, che non è isolato in Europa, può essere descritto come paradigmatico della crisi della democrazia.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-6

Germania - Elezioni: un malessere esteso

Di tipo economico, sociale e culturale. Il ruolo della guerra in Ucraina

Paolo Segatti

Il 23 febbraio i tedeschi hanno votato per il Parlamento federale. I risultati sono quelli previsti da tempo dai sondaggi pre-elettorali. È stata punita la coalizione di Governo composta da Partito socialdemocratico (SPD), Verdi (Grüne) e Partito liberale (FDP). 

Attualità, 2025-2

Italia - Politica: cerco un centro…

I cattolici, gli italiani e le leadership politiche

Paolo Segatti

Si torna a parlare di «centro». Se ne parla per lo più come di un’area dello spazio politico popolata da elettori cattolici in cerca in quanto cattolici di una migliore rappresentanza politica, fuori dalle e dentro alle coalizioni esistenti.

 

Attualità, 2024-14

Europa - Francia: elezioni storiche

L’emersione e il possibile destino di un elettorato dai confini sfumati

Paolo Segatti

Con grande sorpresa la sera del 7 luglio si è scoperto che la formazione d’estrema destra è arrivata solo terza quanto a numero di seggi.