A
Attualità
Attualità, 10/2019, 15/05/2019, pag. 281

Santa Sede - Libertà religiosa: no al totalitarismo morbido

Riflessioni sul recente documento della Commissione teologica internazionale

Piero Stefani

Il 26 aprile è stato pubblicato, dopo quattro anni di lavoro svolto da un’apposita sottocommissione, un documento della Commissione teologica internazionale (CTI) intitolato: La libertà religiosa per il bene di tutti. Approccio teologico alle sfide contemporanee. L’ampio testo si presenta in prima istanza come un pensoso aggiornamento della dichiarazione conciliare Dignitatis humanae (1965) sulla libertà religiosa, «approvata in un contesto storico significativamente diverso da quello attuale» (n. 1).

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

I rapporti con l'ebraismo: un'amicizia tesa - Speciale Francesco

Piero Stefani
I rapporti di papa Francesco con il mondo ebraico sono schematizzabili lungo tre filoni principali: la prassi dialogica e le visioni teologiche che la innervano; le riflessioni sulla Shoah; i rapporti con lo Stato d’Israele, fattisi via via più complessi a seguito delle violente reazioni israeliane ai terribili fatti del 7 ottobre 2023. Com’era nello stile di Bergoglio, i tre orizzonti...
Attualità, 2025-8

M. Charif, I. Nassar, I palestinesi

Piero Stefani

Si tratta di un volume scritto in arabo e pubblicato nel 2018 presso l’Institute for Palestine Studies di Beirut.

Attualità, 2025-8

La coscienza indignata

Resistere ed essere solidali

Piero Stefani

Nella Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 si afferma che tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti, sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fraternità.