A
Attualità
Attualità, 6/2018, 15/03/2018, pag. 172

Repubblica democratica del Congo: il popolo vince sempre

Dal 31 dicembre 2017 lo scontro che contrappone il governo congolese alla Chiesa cattolica è andato intensificandosi. Alle due marce dei cattolici di cui già abbiamo dato conto (Regno-att. 2,2018,43), ne è seguita una terza, il 25 febbraio. Lo schema è sempre lo stesso: il Comitato laico di coordinamento indice una marcia pacifica per chiedere il rispetto degli «accordi di San Silvestro», da tenersi alla domenica mattina, al termine delle messe; il governo ne proibisce lo svolgimento; la polizia reprime con la violenza i manifestanti.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-10

Filippine - Mindanao: prove di dialogo islamo-cristiano

Stefano Vecchia

Sono passati 48 anni dal suo arrivo nelle Filippine e 41 da quando ha contribuito alla nascita del movimento per il dialogo islamo-cristiano Silsilah (in arabo, «catena» o «trasmissione»); tuttavia p. Sebastiano D’Ambra, missionario del Pontificio istituto per le missioni estere (PIME) sa che resta ancora molto da fare per appianare le contese e il sospetto che per lungo tempo hanno contrapposto cristianesimo e islam nel meridione filippino.

 

Attualità, 2025-10

Padri della Chiesa - Episcopato: come scegliere un vescovo

La testimonianza della Tradizione apostolica

Fabio Ruggiero

Prima d’affrontare il tema della scelta e dell’istituzione del vescovo – in epoca antica i verbi dell’ordinazione possono indicare la sola istituzione – nella Tradizione apostolica (d’ora in avanti TA), occorre fare un po’ di chiarezza su che cosa sia un «ordinamento ecclesiastico».

Attualità, 2025-10

Italia - Violenze e abusi: coraggio, guardiamo

La lezione da trarre dalla diocesi di Bolzano-Bressanone

Martin M. Lintner, Gottfried Ugolini

La diocesi di Bolzano-Bressanone ha avuto un ruolo pionieristico in Italia per quanto riguarda l’affrontare il tema degli abusi sessuali nel contesto ecclesiale e della tutela dei minori e delle persone vulnerabili.