A
Attualità
Attualità, 6/2018, 15/03/2018, pag. 172

Repubblica democratica del Congo: il popolo vince sempre

Dal 31 dicembre 2017 lo scontro che contrappone il governo congolese alla Chiesa cattolica è andato intensificandosi. Alle due marce dei cattolici di cui già abbiamo dato conto (Regno-att. 2,2018,43), ne è seguita una terza, il 25 febbraio. Lo schema è sempre lo stesso: il Comitato laico di coordinamento indice una marcia pacifica per chiedere il rispetto degli «accordi di San Silvestro», da tenersi alla domenica mattina, al termine delle messe; il governo ne proibisce lo svolgimento; la polizia reprime con la violenza i manifestanti.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

Medio Oriente - Gaza: la semina dell’odio

Piero Stefani

Una testimonianza. Si è a Gaza nell’attesa di raggiungere una precaria e perigliosa distribuzione di cibo. Una massa di persone è stesa a terra. Un soldato israeliano spara in aria per dare inizio alla disperata competizione.

 

Attualità, 2025-14

Bibbia - Guerra: la Scrittura armata

Il caso delle crociate

Ignazio De Francesco

Ricordati «di ciò che ti ha fatto Amalèk». Estratte dall’ultimo libro della Torah (Dt 25,17), queste parole sono entrate nel discorso rivolto alla nazione da Benjamin Netanyahu l’8 ottobre 2023, giorno successivo all’uccisione di 1.200 persone e al rapimento di oltre 250 da parte di Hamas e addentellati.

Attualità, 2025-14

Bibbia – Guerra: prima la forza poi la pace

Piero Stefani

In un tempo come l’attuale in cui, da un lato, s’assiste a una crisi profonda del diritto internazionale (prima la forza poi la pace) e, dall’altro, s’odono reiterati richiami alla via diplomatica, conviene domandarsi se ci sono fondamenti biblico-teologici al riguardo.