A
Attualità
Attualità, 4/2018, 15/02/2018, pag. 96

P.-R. Tragan, M. Perroni, «Dio nessuno lo ha mai visto» (Gv 1,18)

Una guida al Vangelo di Giovanni

Piero Stefani

Davanti a questo titolo s’impone una domanda: perché per un volume che si presenta come «Una guida al Vangelo di Giovanni» si è scelta l’espressione: «Dio nessuno lo ha mai visto» (Gv 1,18)? In altri termini, per quale motivo si è optato per il primo emistichio del versetto e non per il secondo (che sembrerebbe più consono a esprimere lo scopo del Vangelo): «Il Figlio unigenito (...) è lui che lo ha rivelato»?

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

I rapporti con l'ebraismo: un'amicizia tesa - Speciale Francesco

Piero Stefani
I rapporti di papa Francesco con il mondo ebraico sono schematizzabili lungo tre filoni principali: la prassi dialogica e le visioni teologiche che la innervano; le riflessioni sulla Shoah; i rapporti con lo Stato d’Israele, fattisi via via più complessi a seguito delle violente reazioni israeliane ai terribili fatti del 7 ottobre 2023. Com’era nello stile di Bergoglio, i tre orizzonti...
Attualità, 2025-8

M. Charif, I. Nassar, I palestinesi

Piero Stefani

Si tratta di un volume scritto in arabo e pubblicato nel 2018 presso l’Institute for Palestine Studies di Beirut.

Attualità, 2025-8

La coscienza indignata

Resistere ed essere solidali

Piero Stefani

Nella Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 si afferma che tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti, sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fraternità.