A
Attualità
Attualità, 22/2018, 15/12/2018, pag. 697

Indici 2018

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2023-11

I casi di abuso nei Focolari

Movimento dei Focolari

S’intitola Verso una cultura della tutela integrale della persona e contiene, aggiornato al dicembre 2022, il «resoconto sui casi di abuso su minori e adulti vulnerabili; abusi spirituali e di autorità avvenuti nel Movimento dei Focolari con riferimento alle misure di riparazione, alle nuove procedure d’indagine e alle attività di formazione alla tutela della persona». Il documento è stato pubblicato il 31 marzo 2023 e avrà d’ora in poi cadenza annuale.

Lo stile prevalentemente tecnico del documento non fa velo alla forte preoccupazione dei vertici del Movimento per il manifestarsi di questi fenomeni al suo interno (a partire dal caso dell’ex focolarino francese J.M.M. e dal conseguente affidamento di un’inchiesta indipendente a GCPS Consulting), che si traduce tanto in un impegno di ascolto e accompagnamento delle vittime, quanto in un’articolata azione rivolta alla prevenzione. L’obiettivo, indicato dalla presidente Margaret Karram, è infatti un «deciso processo di riorientamento della vita e delle attività del Movimento dove il minore e la persona, in tutta la sua complessità, è al centro di ogni cura, protezione, processo di riparazione e rinascita». 

Documenti, 2023-11

Voci dalle cattedrali

CHIETI L’arcivescovo Bruno Forte sulla pace S’intitola Cristo, nostra pace. La pace: dono, speranza e impegno la Lettera per la Quaresima e Pasqua 2023 pubblicata dall’arcivescovo di Chieti-Vasto mons. Bruno Forte il 14 febbraio sul settimanale diocesano Il nuovo Amico del popolo. Nella lettera il teologo svolge una riflessione sulla pace, osservando che «di fronte al conflitto...
Documenti, 2023-11

Sinodo italiano: inizia il discernimento

77ª Assemblea generale (22-25 maggio 2023)

Conferenza episcopale italiana

La pace e il proseguimento del Cammino sinodale italiano sono stati i due temi in primo piano nella 77a Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana (CEI), tenutasi dal 22 al 25 maggio in Vaticano, aperta e chiusa da due interventi di papa Francesco.

«La guerra è una pandemia. Ci coinvolge tutti. La Chiesa e i cristiani credono nella pace, siamo chiamati a essere tutti operatori di pace, ancora di più nella tempesta terribile dei conflitti»: così ha detto il presidente della CEI, l’arcivescovo di Bologna card. Matteo Zuppi, che negli stessi giorni dell’Assemblea veniva incaricato dal papa di una missione di pace in Ucraina e in Russia.

Intanto il Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia – che come noto prevede un percorso pluriennale dal 2021 al 2025, ed è suddiviso in una fase narrativa di due anni, una sapienziale e infine una profetica – entra ora nella seconda fase, quella sapienziale dedicata al discernimento. Ne ha delineato i tratti durante l’Assemblea la relazione di mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena e presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale.