A
Attualità
Attualità, 22/2018, 15/12/2018, pag. 680

Cambogia: genocidio

Stefano Vecchia

Il 16 novembre 2018, le Camere straordinarie presso i tribunali cambogiani (CETC) – il tribunale speciale istituito a Phnom Penh nel 2003 in base a un complesso accordo tra Nazioni Unite e governo della Cambogia –, hanno sentenziato una nuova condanna all’ergastolo per l’ex presidente del regime khmer rosso, Khieu Samphan. Con lui è stato avviato a una seconda carcerazione a vita Nuon Chea, noto come «fratello numero due», secondo solo a Pol Pot nella leadership del regime responsabile della morte di forse 2 milioni di cambogiani tra l’aprile 1975 e il gennaio 1979.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-10

Giappone - Religioni: shintoismo con buddhismo

Stefano Vecchia

Nella mitologia che accompagna il Giappone sin dalle origini, le divinità dello shintoismo hanno caratteristiche umane e indicano all’umanità una forma di elevazione che è anzitutto integrazione profonda con la natura e con la storia.

Attualità, 2023-8

Asia - Malaysia: spettacoli e moralità

Stefano Vecchia

In Malaysia sembra accentuarsi il contrasto tra il suo essere realtà multiculturale e plurireligiosa in un contesto economico tra i più avanzati del Sud-est asiatico, e la proposta di una morale islamica da parte di esponenti radicali, che punta su una presunta «purezza» della fede musulmana, estranea alla radicata tradizione religiosa locale. Con proposte e risultati altrettanto velleitari quanto sono i gravi i «mali» che vorrebbe neutralizzare.

 

Attualità, 2023-6

Asia - Filippine: riscrivere la storia

Stefano Vecchia

Il 25 febbraio scorso le Filippine hanno ricordato la Rivoluzione dell’EDSA, così chiamata ufficialmente perché sulla Epifanio de los Santos Avenue, grande arteria che circonda la parte centrale di Manila, si tennero nel 1986 le convulse fasi finali della marcia condotta da Corazon – «Cory» – Aquino e dall’arcivescovo della capitale, il cardinale Jaime Sin, che videro i soldati deporre le armi davanti a milioni di persone disarmate e in preghiera.