A
Attualità
Attualità, 18/2017, 15/10/2017, pag. 520

Stati Uniti - Chiesa cattolica: nervi scoperti

Le profonde divisioni dei cattolici emerse tutte insieme nell’estate appena trascorsa

Massimo Faggioli

L’estate del 2017 ha rappresentato un momento particolare nei rapporti tra papa Francesco e gli Stati Uniti di Donald Trump e nella vita della Chiesa cattolica americana: una stagione di tensioni che non accennano a placarsi.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-6

Stati Uniti - Teologia: nero, accusato di razzismo

A proposito di estremismi ideologici su razzismo e gender negli USA

Massimo Faggioli

La kermesse nazional-popolare per eccellenza in Italia, il festival di Sanremo, ha portato sul palco, in televisione e sui social media la questione razzismo con il monologo della pallavolista Paola Egonu, e la questione del gender con numeri più o meno improvvisati da parte di cantanti, conduttori e consorti. Erano gli stessi giorni in cui un collega di università e dipartimento, coetaneo, esperto molto noto di razzismo e politica negli USA, Vincent Lloyd, pubblicava un articolo intitolato «Un professore afroamericano intrappolato in un inferno antirazzista», che ha suscitato ampio dibattito.

 

Attualità, 2022-22

Stati Uniti - Elezioni: tempo di scelte

Gli americani per le Midterm, i vescovi per il presidente

Massimo Faggioli

Il mese di novembre 2022 ha visto due appuntamenti di rilievo nella vita politica ed ecclesiale degli Stati Uniti. Alle elezioni di medio termine gli americani si sono espressi per il rinnovo della Camera e di 35 dei 100 seggi del Senato al Congresso e di molte altre cariche locali (governatori, procuratori di giustizia, assemblee legislative). Spesso il partito al potere alla Casa Bianca viene penalizzato nella tornata elettorale a metà del mandato presidenziale, e ci si attendeva una valanga a favore del Partito repubblicano.

 

Attualità, 2022-22

Cristianesimo di minoranza. Secondo due libri francesi

Massimo Faggioli

Il secolo XIX è centrale per comprendere quello che l’autrice chiama «il destino antimoderno» del cattolicesimo. Gli ultimi 200 anni rappresentano una serie di tentativi di risposta contro la moderna laicità e lo stato laico: da Donoso Cortes al teologo statunitense William Cavanaugh (che è diventato un punto di riferimento per teologi di tendenza «radical orthodoxy», anche in Francia e in Italia). Il momento rivelatore è quello politicista reazionario di Maurras, negli anni Venti del secolo XX, per comprendere poi il tentativo di Mounier e Maritain di adattarsi alla modernità e salvare l’essenziale del cristianesimo: un tentativo che il libro definisce fallito.