A
Attualità
Attualità, 16/2017, 15/09/2017, pag. 455

Dialogo - Ebraico-cristiano: Gerusalemme chiama Roma

I rabbini europei, israeliani e americani rispondono al papa sulla Nostra aetate

Piero Stefani

Il 31 agosto scorso una delegazione rabbinica ha consegnato a papa Francesco un documento intitolato Between Jerusalem and Rome. Reflections on 50 Years of Nostra aetate. Le precisazioni sono però opportune, una parte non marginale del significato assunto dal testo è infatti collegato nell’ordine: alle istituzioni che l’hanno sottoscritto, alla data nella quale è stato siglato e alla persona a cui è stato consegnato. L’insieme di questi tre fattori darà anche ragione dell’apparente ingiustificato ritardo con cui viene presentato un documento che evoca esplicitamente nel titolo il cinquantenario della dichiarazione conciliare Nostra aetate caduto due anni fa.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

C. Cianitto, Minoranze e simboli religiosi

Piero Stefani

In ragione del taglio giuridico, il libro solca un campo largamente inedito. L’esistenza di una minoranza sikh in Italia è sufficientemente conosciuta. 

Attualità, 2025-12

Il ritorno e la terra. Radici e genesi del sionismo

Piero Stefani
Nel XIX secolo sorsero due tendenze inedite all’interno dell’ebraismo. Si trattò di orientamenti reciprocamente incompatibili, entrambi però accomunati dal fatto d’essere debitori nei confronti di una cultura dominata dall’idea di progresso: l’avvenire sarebbe stato meglio del presente. Nella loro polarizzazione estrema, i due filoni sono definibili nei...
Attualità, 2025-10

Donne e sepoltura

Presenti e assenti nella Chiesa

Piero Stefani
Il rapporto ritualizzato delle donne con la morte altrui è vicenda antica. Lo si trova in tempi e luoghi remoti. Il pianto e il lamento rituali erano pratiche comuni. In Egitto si ricordano le lamentazioni di Iside e di sua sorella Nefti sul corpo del morto Osiride. In Babilonia e nell’area semitica occidentale quelle per la morte del giovane dio Tammuz (culto così diffuso da giungere...