A
Attualità
Attualità, 16/2017, 15/09/2017, pag. 455

Dialogo - Ebraico-cristiano: Gerusalemme chiama Roma

I rabbini europei, israeliani e americani rispondono al papa sulla Nostra aetate

Piero Stefani

Il 31 agosto scorso una delegazione rabbinica ha consegnato a papa Francesco un documento intitolato Between Jerusalem and Rome. Reflections on 50 Years of Nostra aetate. Le precisazioni sono però opportune, una parte non marginale del significato assunto dal testo è infatti collegato nell’ordine: alle istituzioni che l’hanno sottoscritto, alla data nella quale è stato siglato e alla persona a cui è stato consegnato. L’insieme di questi tre fattori darà anche ragione dell’apparente ingiustificato ritardo con cui viene presentato un documento che evoca esplicitamente nel titolo il cinquantenario della dichiarazione conciliare Nostra aetate caduto due anni fa.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

A. Mosca Mondadori, Poesie mistiche

Piero Stefani

Si tratta per la massima parte di poesie, ma è opportuno iniziare da un approccio prosaico-descrittivo.

Attualità, 2025-18

S. Kaminski, M.T. Milano, Il palazzo dell'ebraico

Piero Stefani

Il testo manifesta un dichiarato amore delle autrici per la lingua ebraica, però non contiene alcuna esposizione di tipo grammaticale o similia.

Attualità, 2025-18

Nostra aetate: l'inizio di una svolta

Piero Stefani
La Nostra aetate è un documento al contempo modesto e decisivo. Modesto, perché in più passaggi non riesce, a causa della sua struttura fortemente composita, ad argomentare in modo adeguato quel che afferma. Decisivo, perché la dichiarazione rappresenta l’inizio di una svolta foriera di grandi e tutt’altro che esaurite conseguenze. È fuor di dubbio che...