A
Attualità
Attualità, 14/2017, 15/07/2017, pag. 421

M. Larrimore, Il Libro di Giobbe

Piero Stefani

Presso la Princeton University Press da qualche anno sta uscendo la collana «Lives of Great Religious Books». Si tratta di un approccio originale che affronta «biograficamente» la vita di alcuni grandi testi religiosi di varia provenienza culturale, geografica e storica a partire dalla loro nascita per giungere fino al giorno d’oggi. In italiano finora è stato tradotto da Il Mulino il volume di Ronald Hendel dedicato alla Genesi; ora segue quello, a nostro parere meglio riuscito, di Mark Larrimore (docente di Studi religiosi alla New School for Liberal Arts di New York) dedicato al libro di Giobbe. 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

M. Charif, I. Nassar, I palestinesi

Piero Stefani

Si tratta di un volume scritto in arabo e pubblicato nel 2018 presso l’Institute for Palestine Studies di Beirut.

Attualità, 2025-8

La coscienza indignata

Resistere ed essere solidali

Piero Stefani

Nella Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 si afferma che tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti, sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fraternità. 

Attualità, 2025-6

Spes non confundit

Per la vita che verrà e per quella terrena

Piero Stefani
In der Hoffnung sein, «essere in speranza», è un’espressione tedesca per affermare d’essere incinta (cf. Regno-att. 4,2025,125s). È dato indiscutibile che Paolo di Tarso ignorasse la lingua di Goethe, tuttavia, quando parla dello sterile utero di Sara, si sarebbe quasi tentati d’ipotizzare che il modo di dire non gli fosse ignoto. È come se lo conoscesse...