A
Attualità
Attualità, 14/2017, 15/07/2017, pag. 407

Europa - Elezioni: giovani e populismi

Il voto di Francia e Inghilterra indica che offerta politica ed elettorato giovanile sono la chiave interpretativa

Paolo Segatti

L’esito del referendum sulla Brexit e la vittoria di Donald Trump, il primo presidente statunitense senza alcun tipo di background politico, hanno letteralmente sconvolto l’opinione pubblica europea e mondiale. Sono stati universalmente interpretati come la prova che una ondata populista stesse sommergendo le democrazie per come le conosciamo.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-6

Germania - Elezioni: un malessere esteso

Di tipo economico, sociale e culturale. Il ruolo della guerra in Ucraina

Paolo Segatti

Il 23 febbraio i tedeschi hanno votato per il Parlamento federale. I risultati sono quelli previsti da tempo dai sondaggi pre-elettorali. È stata punita la coalizione di Governo composta da Partito socialdemocratico (SPD), Verdi (Grüne) e Partito liberale (FDP). 

Attualità, 2025-2

Italia - Politica: cerco un centro…

I cattolici, gli italiani e le leadership politiche

Paolo Segatti

Si torna a parlare di «centro». Se ne parla per lo più come di un’area dello spazio politico popolata da elettori cattolici in cerca in quanto cattolici di una migliore rappresentanza politica, fuori dalle e dentro alle coalizioni esistenti.

 

Attualità, 2024-14

Europa - Francia: elezioni storiche

L’emersione e il possibile destino di un elettorato dai confini sfumati

Paolo Segatti

Con grande sorpresa la sera del 7 luglio si è scoperto che la formazione d’estrema destra è arrivata solo terza quanto a numero di seggi.