A
Attualità
Attualità, 14/2017, 15/07/2017, pag. 428

Africa - Camerun: perché è morto il vescovo Bala?

Le indagini, le ipotesi e un clima di sospetti

Giusy Baioni

1 maggio. L’auto abbandonata, a bordo i documenti e una carta intestata della sua diocesi di Bafia con poche parole scritte a mano: «Sono nell’acqua». Era scomparso così mons. Jean-Marie Benoît Bala, 58 anni, vescovo camerunese, il fuoristrada ritrovato lungo il ponte sul fiume Sanaga a Ebedba, località a 78 km dalla capitale Yaoundé (la città del vescovo, Bafia, ne dista 129). E infatti tre giorni dopo il suo corpo era stato ripescato nelle acque del fiume, a 7 km dal luogo in cui il suo veicolo era stato abbandonato.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-4

Africa – Repubblica democratica del Congo: la caduta di Goma

Giusy Baioni

Il computo ufficiale dei morti ha superato i 3.000. In 3 giorni di scontri. Corpi abbandonati per giorni sulle strade della città di Goma… 

Attualità, 2024-20

Africa – Niger: agricoltura rigenerativa

Giusy Baioni

Un sognatore. Un utopista. Anche un uomo di fede. Tony Rinaudo è tutto questo e molto di più. Insignito nel 2018 del Right Livelihood Award, è divenuto noto in tutto il mondo come The Forest Maker, il creatore di foreste, dal titolo del documentario girato nel 2022 dal regista tedesco Volker Schlöndorff.

 

Attualità, 2024-18

Africa - Repubblica democratica del Congo: chi controlla le miniere

Può governare di fatto il paese

Giusy Baioni

Sono 300.000 dollari al mese: è questa la cifra da capogiro che i guerriglieri del gruppo M23 otterrebbero dalle miniere di coltan sfruttate illegalmente nei territori occupati nell’est della Repubblica democratica del Congo (RDC).