A
Attualità
Attualità, 2/2016, 15/01/2016, pag. 47

Repubblica democratica del Congo: Chiesa cauta

Giusy Baioni
Un deciso cambio di rotta. O, almeno, così sono apparse le ultime decisioni della Conferenza episcopale nazionale del Congo (Repubblica democratica; CENCO): da sempre molto attiva nel prendere posizioni anche in campo politico e nel rimproverare senza esitazioni il potente di turno, ruolo nel quale si è sempre distinta rispetto ad altre conferenze episcopali, stavolta la CENCO ha deciso di abbassare i toni, cercando di non alimentare tensioni che potrebbero sfociare in scontri.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

Repubblica democratica del Congo - Chiesa cattolica: il martire e la «pace»

Un beato anti-corruzione e un pessimo accordo

Giusy Baioni

Un accordo e una beatificazione lampo. Si potrebbe sintetizzare così, mettendo insieme due fatti diversissimi fra loro eppure accaduti negli stessi giorni, con una notevole rilevanza per la Repubblica democratica del Congo (RDC).

 

Attualità, 2025-4

Africa – Repubblica democratica del Congo: la caduta di Goma

Giusy Baioni

Il computo ufficiale dei morti ha superato i 3.000. In 3 giorni di scontri. Corpi abbandonati per giorni sulle strade della città di Goma… 

Attualità, 2024-20

Africa – Niger: agricoltura rigenerativa

Giusy Baioni

Un sognatore. Un utopista. Anche un uomo di fede. Tony Rinaudo è tutto questo e molto di più. Insignito nel 2018 del Right Livelihood Award, è divenuto noto in tutto il mondo come The Forest Maker, il creatore di foreste, dal titolo del documentario girato nel 2022 dal regista tedesco Volker Schlöndorff.