A
Attualità
Attualità, 2/2016, 15/01/2016, pag. 11

Chiesa e pedofilia - Oltre il caso Pell: una questione strutturale

Maria Elisabetta Gandolfi
La salute malferma che ha impedito al card. George Pell di volare in Australia per rispondere per la terza volta alla commissione d’inchiesta (Royal Commission into Institutional Response to Child Sexual Abuse) che si occupa di come sono stati gestiti i casi di pedofilia nelle istituzioni (nel caso le diocesi di Ballarat e di Melbourne), lo ha poi costretto a una maratona di quattro serate d’audizione in collegamento con l’Australia dall’Hotel Quirinale a Roma dalle 10 di sera alle 2 di notte a partire dal 29 febbraio.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-20

Tutela minorum - CEI: siglata una tregua

Maria Elisabetta Gandolfi
È il nuovo presidente della Pontificia commissione per la tutela dei minori, l’arcivescovo francese Thibault Verny, che è entrato in medias res nel secondo giorno di lavori dell’Assemblea generale della CEI ad Assisi, in coincidenza con la Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi (18 novembre). Un’Assemblea che aveva un ricco ordine...
Attualità, 2025-18

Santa Sede - CEI: resistenza verso le vittime

La Pontificia commissione per la tutela dei minori critica la Chiesa italiana

Maria Elisabetta Gandolfi

Ciò che si ipotizzava seguendo alcune vicende di cronaca, ascoltando le proteste delle vittime, confrontando le prassi di altre Chiese locali, riflettendo sui pareri di osservatori ed esperti, oggi è stato messo nero su bianco nel II Rapporto della Pontificia commissione per la tutela dei minori.

Attualità, 2025-18

S. Amedro, J.-P. Vesco, Far cadere i muri. Lettere tra un pastore protestante e un vescovo cattolico

Maria Elisabetta Gandolfi
Qiqajon, Magnano (BI) 2025, pp. 98, € 14,00.   Uno «scambio nella verità», avvenuto a distanza, pare grazie alla curiosità del cardinale arcivescovo di Algeri, il domenicano Jean-Paul Vesco, che lo ha spinto a sbirciare i testi che il pastore Samuel Amédro, già presidente della Chiesa evangelica in Marocco e fondatore dell’Istituto ecumenico...