A
Attualità
Attualità, 2/2016, 15/01/2016, pag. 46

Burundi: tensione

Giusy Baioni
Se ne vociferava da tempo, ma ora ci sono le prove: Amnesty International ha documentato con immagini satellitari l’esistenza di fosse comuni poco fuori Bujumbura. Basta questo a far comprendere lo spessore della crisi che da mesi scuote il piccolo paese africano. L’associazione ha raccolto – oltre alle immagini satellitari che fanno da prova, mostrando la terra smossa in cinque zone diverse a Burinda – anche diverse testimonianze, secondo le quali decine di persone uccise a Bujumbura in dicembre sarebbero state frettolosamente seppellite fuori dalla capitale.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

Repubblica democratica del Congo - Chiesa cattolica: il martire e la «pace»

Un beato anti-corruzione e un pessimo accordo

Giusy Baioni

Un accordo e una beatificazione lampo. Si potrebbe sintetizzare così, mettendo insieme due fatti diversissimi fra loro eppure accaduti negli stessi giorni, con una notevole rilevanza per la Repubblica democratica del Congo (RDC).

 

Attualità, 2025-4

Africa – Repubblica democratica del Congo: la caduta di Goma

Giusy Baioni

Il computo ufficiale dei morti ha superato i 3.000. In 3 giorni di scontri. Corpi abbandonati per giorni sulle strade della città di Goma… 

Attualità, 2024-20

Africa – Niger: agricoltura rigenerativa

Giusy Baioni

Un sognatore. Un utopista. Anche un uomo di fede. Tony Rinaudo è tutto questo e molto di più. Insignito nel 2018 del Right Livelihood Award, è divenuto noto in tutto il mondo come The Forest Maker, il creatore di foreste, dal titolo del documentario girato nel 2022 dal regista tedesco Volker Schlöndorff.