A
Attualità
Attualità, 18/2016, 15/10/2016, pag. 571

Il sale della terra

E la beatitudine dei miti

Piero Stefani

La simbologia legata al sale è molteplice, infatti questa sostanza è dotata di vari usi. Limitiamoci al fatto che il sale insaporisce i cibi. Dà gusto agli altri, mentre, se assunto in modo diretto, è pessimo al palato. La lampada è accesa non già per essere vista ma per far vedere; se si guarda direttamente la fonte luminosa, lo sguardo rimane abbagliato per eccesso di vigore. Analogamente il sale dà sapore, mentre in se stesso è immangiabile. Esso svolge una funzione positiva solo nella misura in cui si disperde: per il sale donare sapore agli alimenti comporta la perdita della propria identità.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

Medio Oriente - Gaza: la semina dell’odio

Piero Stefani

Una testimonianza. Si è a Gaza nell’attesa di raggiungere una precaria e perigliosa distribuzione di cibo. Una massa di persone è stesa a terra. Un soldato israeliano spara in aria per dare inizio alla disperata competizione.

 

Attualità, 2025-14

Bibbia – Guerra: prima la forza poi la pace

Piero Stefani

In un tempo come l’attuale in cui, da un lato, s’assiste a una crisi profonda del diritto internazionale (prima la forza poi la pace) e, dall’altro, s’odono reiterati richiami alla via diplomatica, conviene domandarsi se ci sono fondamenti biblico-teologici al riguardo.

 

Attualità, 2025-14

S. Givone, La ragionevole speranza

Come i filosofi hanno pensato l’aldilà

Piero Stefani

Il lettore deve lasciarsi guidare più dal titolo che dal sottotitolo. Quest’ultimo induce a ritenere d’essere di fronte a una rassegna, forse storica, forse tematica, dei vari modi in cui i filosofi hanno pensato alla vita dopo la morte. Certo il libro si inoltra anche su questo terreno: i filosofi dell’antica Grecia sono una presenza, così come lo è il pensiero moderno, specie di matrice tedesca. Praticamente assente è invece la filosofia medievale.