A
Attualità
Attualità, 14/2016, 15/07/2016, pag. 420

S. Bevilacqua, P. Casarin, Philosophy for children in gioco

I bambini e le bambine (ci) pensano

Roberto Franzini Tibaldeo

È da poco uscito il volume collettaneo curato da Silvia Bevilacqua e Pierpaolo Casarin, Philosophy for children in Gioco. I bambini e le bambine (ci) pensano, che prende spunto da un progetto e un video realizzati in alcune scuole primarie milanesi. L’obiettivo è quello di mettere l’accento sulla rilevanza della pratica della filosofia per la costruzione di società inclusive. In particolare, la «Philosophy for children» (P4C) aiuterebbe a maturare le competenze democratiche necessarie per valorizzare le diversità, ivi comprese quelle religiose. Qui di seguito proponiamo in versione abbreviata una delle riflessioni pubblicate nel volume.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2016-22

Europa - Migranti: persone, innanzitutto

Percezione dell’emergenza ed etica dei diritti umani

Roberto Franzini Tibaldeo, Luisa Maggio, Francesca Vietti

Mai come oggi s’impone una riflessione seria ed equilibrata sulla questione dei migranti. È infatti evidente che si tratta di un fenomeno complesso che per un verso si lega a dinamiche geopolitiche di vasta portata (come la globalizzazione, la guerra in Siria e la povertà generalizzata del sud del mondo) e per altro verso è destinato a caratterizzare il futuro nostro e delle generazioni a venire. A ciò si aggiunga che spesso le informazioni relative al fenomeno dell’immigrazione, specie di quella cosiddetta «forzata», vengono veicolate dai mass media in maniera imprecisa e decontestualizzata, utilizzando toni allarmistici e facendo per lo più leva sull’emotività.

 

Attualità, 2016-20

B. Stiegler, Dans la disruption

Comment ne pas devenir fou?

Roberto Franzini Tibaldeo

L'ultimo, ponderoso volume del prolifico filosofo francese Bernard Stiegler (classe 1952, direttore dell’Institut de recherche et d’innovation du centre Pompidou e fondatore dell’associazione «Ars Industrialis») reca un titolo programmatico. Egli infatti riprende le proprie precedenti riflessioni antropologiche, economiche e politiche sulla tecnologia e il suo carattere ambivalente (cf. soprattutto i 3 tomi di Mécréance et discrédit, 2004-2006, e il primo tomo di La société automatique: L’avenir du travail, 2015), e al tempo stesso le articola ulteriormente, al fine di far emergere il senso della propria lettura «farmacologica» del presente.

Attualità, 2016-4

Indisponibile

Natura, umanità, transumano, il contributo di Hans Jonas

Paolo Becchi, Roberto Franzini Tibaldeo
Qualche anno fa il celebre settimanale di informazione Time (21.2.2011) dedicava la prima pagina a un articolo dello scrittore statunitense Lev Grossman sulle trasformazioni cui in futuro sarebbe andato incontro l’essere umano grazie all’interazione con ritrovati tecnologici, tra cui computer, robot e protesi «intelligenti». Le conseguenze – sosteneva l’autore – sarebbero tali da produrre entro qualche decennio un radicale mutamento e un inedito potenziamento della natura umana, il cui significato veniva mirabilmente riassunto dal titolo di quell’articolo: «2045: l’anno in cui l’uomo diventa immortale».