A
Attualità
Attualità, 12/2016, 15/06/2016, pag. 379

Fuori dal tempio

Leggere il Libro, leggere i libri

Piero Stefani

Quando si è presi dal fascino della lettura, tra le pagine e il loro lettore si instaura un rapporto affettuoso e intimo. Leggere significa star soli con il proprio libro: gli occhi importano assai più della voce. L’espressione «i miei libri» riguarda la proprietà in larga misura solo nel caso del collezionista o del bibliofilo; per il lettore appassionato indica invece una collezione di esperienze, di ricordi e di immagini che poco hanno da spartire con il possesso materiale. Tutto ciò vale anche per la Bibbia? Questa prassi solitaria è applicabile pure al «Libro dei libri»? Per rispondere, iniziamo da una considerazione che suona, ma non è, un semplice gioco di parole: la Bibbia non è solo il «Libro dei libri», è anche un «Libro di libri (o di libretti)».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

C. Cianitto, Minoranze e simboli religiosi

Piero Stefani

In ragione del taglio giuridico, il libro solca un campo largamente inedito. L’esistenza di una minoranza sikh in Italia è sufficientemente conosciuta. 

Attualità, 2025-12

Il ritorno e la terra. Radici e genesi del sionismo

Piero Stefani
Nel XIX secolo sorsero due tendenze inedite all’interno dell’ebraismo. Si trattò di orientamenti reciprocamente incompatibili, entrambi però accomunati dal fatto d’essere debitori nei confronti di una cultura dominata dall’idea di progresso: l’avvenire sarebbe stato meglio del presente. Nella loro polarizzazione estrema, i due filoni sono definibili nei...
Attualità, 2025-10

Donne e sepoltura

Presenti e assenti nella Chiesa

Piero Stefani
Il rapporto ritualizzato delle donne con la morte altrui è vicenda antica. Lo si trova in tempi e luoghi remoti. Il pianto e il lamento rituali erano pratiche comuni. In Egitto si ricordano le lamentazioni di Iside e di sua sorella Nefti sul corpo del morto Osiride. In Babilonia e nell’area semitica occidentale quelle per la morte del giovane dio Tammuz (culto così diffuso da giungere...