A
Attualità
Attualità, 12/2016, 15/06/2016, pag. 345

Da un coro per la comunità

La traduzione italiana del Talmud babilonese

Piero Stefani

Alle spalle della grande impresa di tradurre integralmente in italiano il Talmud babilonese ci sono molteplici fattori d’ordine culturale, organizzativo, tecnologico e istituzionale. Tra tutti questi aspetti privilegeremo il primo. Una delle caratteristiche più evidenti dell’universo talmudico è di essere, fin dal suo sorgere, espressione di una realtà collettiva. Si tratta di un immenso libro corale senza autore; nello stesso tempo, però, è anche un testo ricco di nomi di persona. È, per così dire, un coro composto da parti solistiche in costante dialogo reciproco. Si tratta di un lavoro collettivo senza essere per questo una raccolta anonima di sapienza popolare. Non ci sarebbe infatti il Talmud se non ci fossero state le varie generazioni di chakamim («sapienti, saggi»).

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

Israele - Hamas: sette ottobre, uno spartiacque

Il tempo di un’inimicizia assoluta

Piero Stefani

Il 7 ottobre 2023 è una data scelta non a caso da Hamas. Cadeva di sabato ed era Simchat Torah («Gioia della Legge»), l’ultimo giorno della festa delle Capanne. Esattamente 50 anni prima era scoppiata la Guerra del Kippur. In quella circostanza l’attacco degli eserciti egiziano e siriano colse alla sprovvista le Forze di difesa israeliane (IDF). Dopo i primi rovesci, l’esercito israeliano si riorganizzò. La pressione attuata dalle due superpotenze di allora, USA e URSS, condusse, in 19 giorni, al cessate il fuoco.

 

Attualità, 2023-20

C. Militello, Sinodalità e riforma della Chiesa

Lezioni del passato e sfide del presente

Piero Stefani

È un libro scritto volutamente in maniera semplice; privo di note anche se l’autrice, teologa di chiara fama, sarebbe stata facilmente in grado di presentare copiosi apparati documentari e bibliografici.

Attualità, 2023-20

Il sionismo cristiano

Il problematico intreccio
tra teologia e politica

Piero Stefani
Il Corano, accanto a storie e a leggi, contiene anche annunci; alcuni di essi riguardano direttamente il popolo ebraico. Com’è proprio dello stile profetico, il passato si proietta nell’avvenire. L’ordine rivolto ai figli di Israele d’abitare una terra particolare si prolunga così nella promessa secondo cui, in un futuro imprecisato, tutti i figli di Israele saranno...