A
Attualità
Attualità, 12/2016, 15/06/2016, pag. 345

Da un coro per la comunità

La traduzione italiana del Talmud babilonese

Piero Stefani

Alle spalle della grande impresa di tradurre integralmente in italiano il Talmud babilonese ci sono molteplici fattori d’ordine culturale, organizzativo, tecnologico e istituzionale. Tra tutti questi aspetti privilegeremo il primo. Una delle caratteristiche più evidenti dell’universo talmudico è di essere, fin dal suo sorgere, espressione di una realtà collettiva. Si tratta di un immenso libro corale senza autore; nello stesso tempo, però, è anche un testo ricco di nomi di persona. È, per così dire, un coro composto da parti solistiche in costante dialogo reciproco. Si tratta di un lavoro collettivo senza essere per questo una raccolta anonima di sapienza popolare. Non ci sarebbe infatti il Talmud se non ci fossero state le varie generazioni di chakamim («sapienti, saggi»).

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-6

Spes non confundit

Per la vita che verrà e per quella terrena

Piero Stefani
In der Hoffnung sein, «essere in speranza», è un’espressione tedesca per affermare d’essere incinta (cf. Regno-att. 4,2025,125s). È dato indiscutibile che Paolo di Tarso ignorasse la lingua di Goethe, tuttavia, quando parla dello sterile utero di Sara, si sarebbe quasi tentati d’ipotizzare che il modo di dire non gli fosse ignoto. È come se lo conoscesse...
Attualità, 2025-6

A. Marzano, Questa terra è nostra da sempre; A. Marzano, M. Simoni (a cura di), Il labirinto di Gaza

Piero Stefani

L’intento del libro non è di ricostruire in modo puntuale gli avvenimenti; il suo scopo sta nel vagliare criticamente le narrazioni; più esattamente, il suo fine è di «decostruire vulgate e narrazioni “certe” per porre questioni a cui non è possibile dare risposte nette».

Attualità, 2025-6

F. Comina, La lama e la croce

Storie di cattolici che si opposero a Hitler

Piero Stefani

Lo scopo del libro è d’indicare che l’opposizione nonviolenta di cattolici al nazismo sia stata maggiore di quanto di solito si ritenga.