A
Attualità
Attualità, 10/2016, 15/05/2016, pag. 292

H. Rosa, Accelerazione e alienazione

Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità

Quando nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium viene enunciato il principio della superiorità del tempo sullo spazio, contemporaneamente Francesco addita una prospettiva e propone uno stile (cf. nn. 222-225). La prospettiva è quella dell’escatologia cristiana, ovvero l’orientamento delle pratiche credenti in funzione non tanto dell’origine quanto della loro piena realizzazione finale. Lo stile è quello di una ritrovata conciliazione tra spazio e tempo.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

Medio Oriente - Scuola / 2: l’altro invisibile

I palestinesi nei testi scolastici israeliani

Ignazio De Francesco

Ignorando «deliberatamente l’esistenza degli ebrei e d’Israele, incitando al disprezzo e all’odio, alla glorificazione del jihad e del martirio, l’insegnamento dell’Autorità palestinese ha avuto le conseguenze più spiacevoli sulla sua gioventù. Ha contribuito a dare vita e ad ancorare in essa tutta una serie di stereotipi (…) Il conflitto con Israele è presentato in modo semplicistico, riduttivo, unilaterale.

Attualità, 2023-20

Francesco - Dubia: il magistero autentico

Anche attraverso quello delle conferenze episcopali

Rafael Luciani

Il 19 settembre 2016 i cardinali Walter Brandmüller, Raymond Leo Burke, Carlo Caffarra e Joachim Meisner hanno scritto a papa Francesco una prima serie di dubia, chiedendogli, attraverso 5 domande, di chiarire la dottrina cattolica presente nell’esortazione postsinodale Amoris laetitia (cf. Regno-doc. 21,2016,686).

 

Attualità, 2023-20

Dicastero fede - Altri dubia: sacramenti per transessuali e omosessuali

Maria Elisabetta Gandolfi

Ai dubia già presenti sullo sfondo del panorama sinodale se ne sono aggiunti altri, a completamento dell’ambito morale ritenuto il più urgente dei fronti.