A
Attualità
Attualità, 10/2016, 15/05/2016, pag. 270

Chiesa cattolica francese: il gender come risorsa

Che cosa ha mosso la grande Manif pour tous. La necessità di una riflessione fondamentale

Gianfranco Brunelli

L'uscita del libro Penser avec le genre. Sociétés, corps, christianisme è legata alla Manif pour tous che, in Francia, rimarrà negli annali dei grandi movimenti sociali e politici. Nel libro Métamorphoses catholiques, che a essa hanno dedicato Cécile Beraud e Philippe Portier, questi due sociologi noti al cattolicesimo francese si dichiarano estremamente sorpresi. Con un tasso di pratica religiosa caduto a livelli molto bassi e in una situazione di exculturazione che molti pensavano senza rimedio, non si credeva che i cattolici fossero ancora in grado di tornare nella vita pubblica, con il sostegno di altre denominazioni cristiane (protestanti e ortodossi) e di altre religioni (ebrei e musulmani), e soprattutto da catalizzatori di numeri così grandi di persone e da sostegno all’espressione di emozioni così intense, in cui probabilmente si è riconosciuta metà della popolazione.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

Israele - Palestina: quella pace impossibile

Gianfranco Brunelli

Inizio la conversazione con la storica Anna Foa a partire da un ricordo: una conversazione personale con il card. C.M. Martini.

 

Attualità, 2025-12

Italia - Referendum: fallisce la sinistra massimalista

Gianfranco Brunelli

I 4 referendum sul lavoro (promossi dalla CGIL) e quello sulla cittadinanza (promosso da +Europa), dell’8 e 9 giugno, ancora prima d’essere celebrati sono stati trasformati dalle forze politiche del centrosinistra che variamente li appoggiavano.

Attualità, 2025-10

Papa - Leone XIV: una continuità selettiva

Dopo Francesco, Leone

Gianfranco Brunelli

Il conclave, apertosi nella Cappella sistina il 7 maggio 2025, ha eletto l’8 maggio alla quarta votazione il 267o successore di Pietro nella persona del card. Robert Francis Prevost (69 anni), che ha preso il nome di Leone XIV.