A
Attualità
Attualità, 10/2016, 15/05/2016, pag. 270

Chiesa cattolica francese: il gender come risorsa

Che cosa ha mosso la grande Manif pour tous. La necessità di una riflessione fondamentale

Gianfranco Brunelli

L'uscita del libro Penser avec le genre. Sociétés, corps, christianisme è legata alla Manif pour tous che, in Francia, rimarrà negli annali dei grandi movimenti sociali e politici. Nel libro Métamorphoses catholiques, che a essa hanno dedicato Cécile Beraud e Philippe Portier, questi due sociologi noti al cattolicesimo francese si dichiarano estremamente sorpresi. Con un tasso di pratica religiosa caduto a livelli molto bassi e in una situazione di exculturazione che molti pensavano senza rimedio, non si credeva che i cattolici fossero ancora in grado di tornare nella vita pubblica, con il sostegno di altre denominazioni cristiane (protestanti e ortodossi) e di altre religioni (ebrei e musulmani), e soprattutto da catalizzatori di numeri così grandi di persone e da sostegno all’espressione di emozioni così intense, in cui probabilmente si è riconosciuta metà della popolazione.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-18

Israele - Hamas: nel tempo dell’odio

Riconoscere il dolore dell’altro

Gianfranco Brunelli

L’attacco lanciato dai miliziani di Hamas all’alba dello Shabbat, il 7 ottobre, ai territori israeliani limitrofi alla Striscia di Gaza è un atto di guerra che ha preso di mira, esibendone l’orrore omicida, soprattutto i civili.

Attualità, 2023-18

Gli italiani e la religione: lento, procede il declino

Paolo Segatti, Gianfranco Brunelli

È un declino che procede lento: ecco in sintesi il nucleo della ricerca presentata a Camaldoli lo scorso 6 ottobre, che costituisce una seconda tappa e utile metro comparativo rispetto a quella del 2009 (cf. Regno-att. 10,2010,337). Diminuisce la percentuale di chi si dichiara cattolico (ma sono comunque 3 italiani su 4). Aumenta viceversa di quasi 10 punti chi si definisce non credente o ateo (1 italiano su 6). Diminuiscono di 10 punti gli italiani che vanno a messa ogni domenica e di poco meno coloro che ci vanno qualche volta al mese. Aumentano invece di 18 punti coloro che non vi partecipano mai. Cala la partecipazione dei nonni (un effetto delle celebrazioni digitali del tempo del COVID?), anche se continuano a essere la catena di trasmissione della fede alle giovani generazioni, sempre più lontane. Si secolarizzano le donne, da sempre la categoria più rappresentata nell’ambito religioso. Per quanto poi riguarda la partecipazione alla vita politica, se occorre sottolineare che più si è cattolici e praticanti più si va a votare, per quanto riguarda la scelta elettorale, si può dire con sicurezza che non esiste un voto cattolico.

 

Attualità, 2023-14

Francesco - Ex Sant'Uffizio: custodire la fede, non condannare

Gianfranco Brunelli

Quasi un testamento. La lettera con la quale papa Francesco ha accompagnato, il 1° luglio scorso, la nomina del nuovo prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, l’argentino Víctor Manuel Fernández, 60 anni, finora arcivescovo di La Plata, in sostituzione del settantanovenne gesuita Luis Francisco Ladaria Ferrer, è un documento importante del pontificato.