A
Attualità
Attualità, 8/2015, 15/09/2015, pag. 515

L'Aquila: sisma familiare

Un racconto sei anni dopo, tra antiche e nuove divisioni

Piero Stefani

All’Aquila, sei anni dopo il terremoto, le ferite sono ancora evidenti ma ormai lo stesso può dirsi per l’espandersi della ricostruzione. Nel paesaggio del centro storico le transenne, i puntelli, i tubi che ingabbiano le case s’alternano con le gru, le impalcature e gli edifici già perfettamente restaurati, ripristinati dal punto di vista architettonico, non da quello abitativo. Il centro si popola solo nelle sere estive, in forma massima nella prossimità della Perdonanza celestiniana (28-29 agosto).

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

C. Cianitto, Minoranze e simboli religiosi

Piero Stefani

In ragione del taglio giuridico, il libro solca un campo largamente inedito. L’esistenza di una minoranza sikh in Italia è sufficientemente conosciuta. 

Attualità, 2025-12

Il ritorno e la terra. Radici e genesi del sionismo

Piero Stefani
Nel XIX secolo sorsero due tendenze inedite all’interno dell’ebraismo. Si trattò di orientamenti reciprocamente incompatibili, entrambi però accomunati dal fatto d’essere debitori nei confronti di una cultura dominata dall’idea di progresso: l’avvenire sarebbe stato meglio del presente. Nella loro polarizzazione estrema, i due filoni sono definibili nei...
Attualità, 2025-10

Donne e sepoltura

Presenti e assenti nella Chiesa

Piero Stefani
Il rapporto ritualizzato delle donne con la morte altrui è vicenda antica. Lo si trova in tempi e luoghi remoti. Il pianto e il lamento rituali erano pratiche comuni. In Egitto si ricordano le lamentazioni di Iside e di sua sorella Nefti sul corpo del morto Osiride. In Babilonia e nell’area semitica occidentale quelle per la morte del giovane dio Tammuz (culto così diffuso da giungere...