A
Attualità
Attualità, 7/2015, 15/07/2015, pag. 444

Italia - Verso Firenze 2015: che sia un inizio

Unire fedeltà al rinnovamento conciliare e stile di papa Francesco

Gianfranco Brunelli

Il 26 e il 27 giugno scorso si è radunato a Roma il Comitato preparatorio del V Convegno ecclesiale nazionale, che si terrà a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015. All’ordine del giorno la verifica dello schema del Convegno, dei relativi materiali, del lavoro di preparazione sin qui svolto, dell’azione di comunicazione. La forma del Convegno è oramai definita e ha il punto focale nella presenza di papa Francesco che incontrerà i partecipanti martedì mattina e celebrerà l’eucaristia nel pomeriggio allo stadio. Attorno a questo evento ruotano gli altri momenti, d’introduzione, celebrazione, preghiera (prevista anche in forma ecumenica e interreligiosa), incontro con la città di Firenze (30 le realtà ecclesiali e civili fiorentine individuate), testimonianze, analisi, dialogo e confronto tra i partecipanti. Circa 2.500 persone: i delegati sono oltre 2.000, poi ci sono gli invitati e gli ospiti.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

Israele - Palestina: quella pace impossibile

Gianfranco Brunelli

Inizio la conversazione con la storica Anna Foa a partire da un ricordo: una conversazione personale con il card. C.M. Martini.

 

Attualità, 2025-12

Italia - Referendum: fallisce la sinistra massimalista

Gianfranco Brunelli

I 4 referendum sul lavoro (promossi dalla CGIL) e quello sulla cittadinanza (promosso da +Europa), dell’8 e 9 giugno, ancora prima d’essere celebrati sono stati trasformati dalle forze politiche del centrosinistra che variamente li appoggiavano.

Attualità, 2025-10

Papa - Leone XIV: una continuità selettiva

Dopo Francesco, Leone

Gianfranco Brunelli

Il conclave, apertosi nella Cappella sistina il 7 maggio 2025, ha eletto l’8 maggio alla quarta votazione il 267o successore di Pietro nella persona del card. Robert Francis Prevost (69 anni), che ha preso il nome di Leone XIV.