A
Attualità
Attualità, 7/2015, 15/07/2015, pag. 444

Italia - Verso Firenze 2015: che sia un inizio

Unire fedeltà al rinnovamento conciliare e stile di papa Francesco

Gianfranco Brunelli

Il 26 e il 27 giugno scorso si è radunato a Roma il Comitato preparatorio del V Convegno ecclesiale nazionale, che si terrà a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015. All’ordine del giorno la verifica dello schema del Convegno, dei relativi materiali, del lavoro di preparazione sin qui svolto, dell’azione di comunicazione. La forma del Convegno è oramai definita e ha il punto focale nella presenza di papa Francesco che incontrerà i partecipanti martedì mattina e celebrerà l’eucaristia nel pomeriggio allo stadio. Attorno a questo evento ruotano gli altri momenti, d’introduzione, celebrazione, preghiera (prevista anche in forma ecumenica e interreligiosa), incontro con la città di Firenze (30 le realtà ecclesiali e civili fiorentine individuate), testimonianze, analisi, dialogo e confronto tra i partecipanti. Circa 2.500 persone: i delegati sono oltre 2.000, poi ci sono gli invitati e gli ospiti.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

Italia - Politica internazionale: quella maschera e noi

I primi 30 giorni della nuova amministrazione statunitense

Gianfranco Brunelli

Trump, lo abbiamo già osservato, è una via di mezzo tra un autocrate europeo del secolo scorso e un dittatore latinoamericano. Non sopporta la democrazia perché non ha le qualità culturali, morali e politiche per governare attraverso il metodo democratico.

Attualità, 2025-6

Europa - Politica: Trump e l’eterogenesi dei fini

Si allea con un guerrafondaio e passa per pacificatore

Gianfranco Brunelli

Dopo il cambio di presidenza americana e la vittoria elettorale dell’alleanza tra il comitato d’affari di Trump e il tecno-fascismo di Musk, la guerra difensiva dell’Ucraina dall’aggressione di Putin in violazione d’ogni diritto internazionale non può più continuare.

 

Attualità, 2025-4

Francesco – Trump: il papa condanna le deportazioni

Gianfranco Brunelli

Papa Francesco ha scritto (il 10 febbraio) una lettera alla Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti.