A
Attualità
Attualità, 7/2015, 15/07/2015, pag. 464

Il fautore di una svolta

Il ruolo del card. Bea al Concilio Vaticano II nei rapporti tra Chiesa cattolica ed ebraismo

Piero Stefani

Un noto genere cinematografico è quello costituito dai film storici. In questo caso, quando si rappresentano epoche più o meno lontane dalle nostre, si deve far ricorso a costumi e ad ambientazioni ricostruiti ad arte; si finge cioè di trovarsi in un altro tempo. Ci sono però anche film che nascono come cronaca. Quando furono girati miravano a rappresentare la società d’allora; tuttavia il tempo trascorso li fa diventare oggi storici in un senso più autentico dei film programmaticamente qualificati con questo nome. Le grandi realizzazioni del neorealismo italiano dell’immediato secondo dopoguerra entrano di diritto in questo novero. Proprio la volontà di rappresentare in presa diretta la realtà di quegli anni li trasforma adesso in documenti o testimonianze. Considerazioni molto simili a quelle appena compiute valgono per questo testo del card. Agostino Bea. Il libro sorse come un commento immediato a un documento conciliare – la dichiarazione Nostra aetate – approvato solo qualche mese prima (28 ottobre 1965). La Chiesa e il popolo ebraico ricevette l’imprimatur dall’allora vescovo di Brescia in data 22 marzo 1966. Sono tempi di scrittura che evocano più una rivista che un libro. Ciò si giustifica in virtù del fatto che il suo autore è stato il più rilevante protagonista del processo, lungo e faticoso, che ha condotto all’elaborazione di questo decisivo testo del Vaticano II.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-18

F.G. Brambilla, M. Vergottini, Cristiani testimoni. Per la Chiesa di oggi e di domani

A confronto con Carlo Maria Martini

Piero Stefani

Questo libro, al pari di moltissimi altri, non avrebbe mai visto la luce se non ci fosse stato il concilio Vaticano II. 

Attualità, 2024-18

Profetesse di guerra

Come intendere la violenza divina?

Piero Stefani
Nella Bibbia ebraica il termine nevi’ah «profetessa» torna solo 6 volte (cf. Es 15,20; Gdc 4,4; 2Re 22,14; Is 8,3; Ne 6,14; 2Cr 34,22). Ci sono riportate le parole soltanto di Miriam, sorella di Mosè e Aronne, di Debora e di Culda. Tutte e tre hanno a che fare con la guerra. Quando i figli d’Israele partiti dall’Egitto si videro inseguiti dall’esercito del...
Attualità, 2024-16

Arnold Schönberg e il suo dramma sionistico

Piero Stefani
Il grande compositore ebreo Arnold Schönberg (1874-1951) si rifugiò negli Stati Uniti nel 1934. L’inventore della dodecafonia risiedette a Los Angeles. Pochi isolati lo separavano da altri illustri scrittori, intellettuali e musicisti tedeschi: Thomas Mann, Franz Werfel, Theodor W. Adorno, Bruno Walter. Nel secondo dopoguerra scrisse e musicò la composizione considerata in...