A
Attualità
Attualità, 4/2015, 15/04/2015, pag. 273

Armeni - Genocidio: le donne che non si convertirono

Piero Stefani
Taner Akçam è un sociologo e storico turco poco più che sessantenne. È stato uno dei primi accademici del suo paese a riconoscere e discutere apertamente del genocidio armeno. Nel 1976 fu arrestato e condannato a dieci anni di prigione per aver discusso pubblicamente del genocidio; l’anno successivo riuscì a fuggire e a riparare nella Repubblica federale tedesca, dove gli venne concesso asilo politico. Nel 1995 conseguì un dottorato presso l’Università di Hannover con una tesi dal titolo: «Nazionalismo turco e genocidio armeno sulla base dei tribunali militari di Istanbul tra il 1919 e il 1922». In seguito l’argomento è stato sviluppato in un suo libro edito anche in italiano.1 Attualmente Akçam è visiting associate professor di Storia presso l’University of Minnesota.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

Medio Oriente - Gaza: la semina dell’odio

Piero Stefani

Una testimonianza. Si è a Gaza nell’attesa di raggiungere una precaria e perigliosa distribuzione di cibo. Una massa di persone è stesa a terra. Un soldato israeliano spara in aria per dare inizio alla disperata competizione.

 

Attualità, 2025-14

Bibbia – Guerra: prima la forza poi la pace

Piero Stefani

In un tempo come l’attuale in cui, da un lato, s’assiste a una crisi profonda del diritto internazionale (prima la forza poi la pace) e, dall’altro, s’odono reiterati richiami alla via diplomatica, conviene domandarsi se ci sono fondamenti biblico-teologici al riguardo.

 

Attualità, 2025-14

S. Givone, La ragionevole speranza

Come i filosofi hanno pensato l’aldilà

Piero Stefani

Il lettore deve lasciarsi guidare più dal titolo che dal sottotitolo. Quest’ultimo induce a ritenere d’essere di fronte a una rassegna, forse storica, forse tematica, dei vari modi in cui i filosofi hanno pensato alla vita dopo la morte. Certo il libro si inoltra anche su questo terreno: i filosofi dell’antica Grecia sono una presenza, così come lo è il pensiero moderno, specie di matrice tedesca. Praticamente assente è invece la filosofia medievale.