A
Attualità
Attualità, 3/2015, 15/03/2015, pag. 197

Non come latte e miele

Le Chiese nell'Europa centro-orientale dopo il comunismo

Paul M. Zulehner
Non si tratta di riandare col ricordo al tempo che fu. Ma di reimparare la lezione di quegli interminabili anni che segnarono profondamente le Chiese e le società dell’Est europeo, analizzando i cambiamenti reali e le illusioni spezzate. Abbiamo chiesto al sociologo Paul Michael Zulehner un bilancio al futuro. «Le Chiese dell’Europa centro-orientale hanno davanti a sé un tempo nel quale occorre imparare il libero scambio di opinioni, il dialogo aperto, la critica e l’elaborazione collettiva dei conflitti, pena il rischio di trovarsi come un corpo estraneo non libero in mezzo alle culture della libertà riconquistata, specialmente per ciò che riguarda gli intellettuali le donne e i giovani. Non è saggio scambiare il vecchio nemico del “comunismo” (orientale) con il nuovo nemico del “liberalismo” (occidentale). La forza delle Chiese di domani deve venire di nuovo dall’interno del Vangelo, e non da un’inimicizia che ha il fiato corto. Le Chiese devono prendere posizione per qualcosa, e non combattere contro qualcosa». Papa Francesco mostra magnificamente come si fa. Dopo avere analizzato i casi lituano, russo (Regno-att. 1,2015,8), ungherese (cf. Regno-att. 2,2015,79), presentiamo, attraverso le testimonianze raccolte da Francesco Strazzari e da Sarah Numico, altri quattro paesi: Slovacchia, ex Germania orientale, Serbia e Bulgaria.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-2

Teologia pastorale - Crisi della Chiesa: il mistero e la riforma

Paul M. Zulehner

L’attuale crisi della Chiesa ha molte cause, ma se la teologia si rimette alla scuola dell’esperienza del Dio di Gesù sorge subito la domanda sconvolgente se la crisi della Chiesa di oggi non sia essenzialmente una crisi di Dio.

 

Attualità, 2023-2

Teologia pastorale: il cristianesimo europeo sta morendo?

Paul M. Zulehner

«Qual è la situazione del cristianesimo in Europa oggi? Qual è la posizione storicamente evoluta del cristianesimo nelle così diverse culture e regioni europee? Quanto il suo messaggio è intessuto nella vita delle persone e delle culture del continente? Ci sono indicazioni per lo sviluppo futuro? La vita e l’opera dei cristiani e delle Chiese sono così ben inculturati da poter plasmare in modo sostenibile il corso della storia europea, il destino dei popoli europei e quindi il destino dell’Europa nel concerto dei continenti?». Le domande sull’avvenire della fede cristiana e delle Chiese in Europa sono, scrive Paul Zulehner, le domande tipiche della teologia pastorale, che muove dall’esame di «ciò che i cristiani in rete fanno nella sfera sociale pubblica grazie alla forza del Vangelo di Gesù Cristo loro affidato e come modellano la loro vita e la loro convivenza», nella tradizione del concilio Vaticano II e operando «in situazione», nella dimensione «locale», «contestuale», legata «alla cultura, ma anche alla denominazione». Di qui l’utilità di ripercorrere lo sviluppo della teologia pastorale distinguendolo secondo le diverse aree linguistiche: tedesca, dell’Europa centro-orientale, francese, italiana. La cui prospettiva è quella di favorire l’emergere di una teologia pastorale paneuropea.

 

Attualità, 2020-18

Europa - COVID-19: fiducia ansiosa

Indagine su che cosa muove le persone nella crisi della pandemia

Paul M. Zulehner

La pandemia ha improvvisamente cambiato la vita organizzata delle persone e dei popoli. I governi hanno fatto di tutto per evitare un collasso del sistema sanitario e porre fine alla crescita esponenziale dei contagi. Questo non è riuscito a tutti i paesi, neppure a molte regioni ricche e certamente non a quelle nazioni povere con un sistema sanitario precario o praticamente inesistente.