A
Attualità
Attualità, 10/2015, 15/11/2015, pag. 641

Papa Francesco in Africa: Chiesa delle periferie

Gianfranco Brunelli

L’eco di questo viaggio africano di papa Francesco rimarrà. Non fosse altro che per la storica apertura di un giubileo fuori da Roma, in una sperduta periferia del mondo, a Bangui, in Centrafrica. Il suo linguaggio è simbolico: cammina in mezzo alla gente rinunciando di fatto alle misure di sicurezza in zone del tutto insicure e nel tempo della paura terroristica; visita i luoghi e le situazioni al limite dell’esistenza e da queste interpella le coscienze; cerca i giovani, ai quali parla con linguaggio da parroco; i quattro legni incrociati del portone di una chiesa diventano la porta santa del Giubileo. È una Chiesa giovane e ancora precaria quella centrafricana e questo è un altro simbolo col quale riorientare tutta la Chiesa cattolica. Francesco si conferma come il papa delle periferie.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

Israele - Palestina: quella pace impossibile

Gianfranco Brunelli

Inizio la conversazione con la storica Anna Foa a partire da un ricordo: una conversazione personale con il card. C.M. Martini.

 

Attualità, 2025-12

Italia - Referendum: fallisce la sinistra massimalista

Gianfranco Brunelli

I 4 referendum sul lavoro (promossi dalla CGIL) e quello sulla cittadinanza (promosso da +Europa), dell’8 e 9 giugno, ancora prima d’essere celebrati sono stati trasformati dalle forze politiche del centrosinistra che variamente li appoggiavano.

Attualità, 2025-10

Papa - Leone XIV: una continuità selettiva

Dopo Francesco, Leone

Gianfranco Brunelli

Il conclave, apertosi nella Cappella sistina il 7 maggio 2025, ha eletto l’8 maggio alla quarta votazione il 267o successore di Pietro nella persona del card. Robert Francis Prevost (69 anni), che ha preso il nome di Leone XIV.