A
Attualità
Attualità, 4/2011, 15/02/2011, pag. 121

USA - Chiesa cattolica: Nuova traduzione del Messale

M. Faggioli
Non c’è pace per la nuova traduzione in lingua inglese del Messale, che la Chiesa cattolica negli Stati Uniti prevede di adottare la prima domenica di Avvento, il 27 novembre 2011. In una lettera indirizzata ai vescovi e pubblicata sul settimanale dei gesuiti America, il 14 febbraio scorso, il liturgista Anthony Ruff annunciava la sua intenzione di ritirarsi da qualsiasi iniziativa volta a diffondere il nuovo Messale. La presa di posizione di Ruff, monaco benedettino e docente di Liturgia e Canto gregoriano nell’importante centro liturgi-co dell’Università di Saint John (Collegeville, Minnesota), è solo la più recente nel corso degli ultimi anni. Lo «scandalo» a cui la lettera fa riferimento riguarda la gestione delle traduzioni dei testi liturgici nei paesi di lingua inglese da parte della Santa Sede, la storia del rapporto tra la ICEL e la Congregazione per il culto divino, e l’imposizione della nuova traduzione alla Chiesa americana da parte di Roma e del vertice della Conferenza episcopale.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

Stati Uniti - Chiesa cattolica: oltre le guerre culturali

Massimo Faggioli

Dal 12 al 14 marzo si è svolta presso la Fordham University dei gesuiti a New York City la 4a edizione dell’incontro tra teologi e vescovi chiamato «The Way Forward».

Attualità, 2025-6

Stati Uniti - Università: dal pensiero alla motosega

La scure dei tecnocrati, lo smarrimento della Chiesa

Massimo Faggioli

I cambi di regime ridefiniscono la libertà d’insegnamento e di ricerca delle università, ma anche il loro ruolo nello spazio pubblico.

Attualità, 2025-2

Stati Uniti – Chiesa cattolica: McElroy a Washington

Massimo Faggioli

La nomina di Robert McElroy ad arcivescovo della capitale Washington D.C. è una delle più importanti di papa Francesco, e non solo tra quelle negli Stati Uniti.