A
Attualità
Attualità, 20/2010, 15/11/2010, pag. 704

Italia - Teologia: Dell'autorità e della libertà

S. Biancu
L'autorità nella Chiesa e la libertà del cristiano» è il titolo di un convegno che si è svolto l’11 novembre scorso all’Università cattolica di Milano sotto il patrocinio del Pontificio consiglio della cultura. Promosso dalla Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI) e dal Movimento ecclesiale di impegno culturale (MEIC) dell’Università cattolica, ha visto la partecipazione di alcuni esponenti di spicco della teologia e della filosofia italiana: l’arcivescovo Francesco Coccopalmerio, presidente del Pontificio consiglio per i testi legislativi, Francesco Botturi (Università cattolica), Andrea Grillo (Pontificio ateneo Sant’Anselmo), Cettina Militello (Pontificia facoltà teologica Marianum), Alessio Persic (Università cattolica), don Dario Vitali (Pontificia università gregoriana). La pluralità degli approcci disciplinari e la diversità dei tagli delle differenti relazioni rende difficile riportare in forma sintetica e unitaria i risultati del convegno. Una difficoltà accentuata dal fatto che non sembra si sia potuti giungere a un accordo univoco intorno alla natura e alle condizioni di esercizio dell’autorità nella Chiesa (soprattutto per quanto riguarda l’autorità dottrinale). Segno, probabilmente, che la questione non è ancora del tutto matura: e questo sia a livello di riflessione teologica, sia a livello di recezione magisteriale, sia a livello di pratiche concrete di esercizio.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2010-20

Teologia - Università: non ideologia, scienza. Autorità nella Chiesa e libertà della ricerca

S. Biancu
In queste pagine vorrei leggere la questione dell’autorità (e della libertà) nella Chiesa da una prospettiva particolare e, apparentemente, un po’ decentrata: a partire cioè dalla questione della legittimità della presenza della teologia all’università. Ovvero: la questione della legittimità della presenza del sapere (scientifico) della fede all’interno di quello che è oggi lo «spazio pubblico» del sapere: la questione, dunque, della teologia come scienza critica accanto ad altre scienze critiche. Perché dunque questo problema avrebbe a che vedere con la questione dell’esercizio dell’autorità nella Chiesa? Perché – evidentemente – se la teologia ambisce a essere un sapere critico tra altri saperi critici, la sua dipendenza da un’autorità ecclesiale (e, in ambito cattolico, magisteriale) non è irrilevante. Questa, perlomeno, è la tesi di coloro che – dal di fuori – ritengono che la teologia non sia una disciplina «universitaria », e non lo sia nella misura in cui appunto non è un sapere libero, ma sottomesso a delle autorità.
Attualità, 2009-16

Politica - Sulla democrazia: l'autorità e il pensiero cristiano. Tradizioni e prospettive XX-XXI sec

S. Biancu
Ricostruire, anche solo per grandi tappe, la storia della questione dell’autorità nel pensiero cristiano tra XX e XXI secolo richiede di confrontarsi con due vicende in particolare. Innanzitutto richiede di confrontarsi con la questione dell’esercizio dell’autorità nella Chiesa e con la vicenda – in qualche misura a essa collegata – del riconoscimento magisteriale della libertà religiosa e di coscienza (...). Ma la questione dell’autorità nel pensiero cristiano richiede anche di occuparsi dello sforzo di tanto pensiero «cristiano» – dove il singolare non è evidentemente del tutto adeguato – nel comprendere in maniera soddisfacente la natura dell’autorità