Attualità, 20/2010, 15/11/2010, pag. 704
Italia - Teologia: Dell'autorità e della libertà
L'autorità nella Chiesa e la libertà del cristiano» è il titolo di un convegno che si è svolto l’11 novembre scorso all’Università cattolica di Milano sotto il patrocinio del Pontificio consiglio della cultura. Promosso dalla Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI) e dal Movimento ecclesiale di impegno culturale (MEIC) dell’Università cattolica, ha visto la partecipazione di alcuni esponenti di spicco della teologia e della filosofia italiana: l’arcivescovo Francesco Coccopalmerio, presidente del Pontificio consiglio per i testi legislativi, Francesco Botturi (Università cattolica), Andrea Grillo (Pontificio ateneo Sant’Anselmo), Cettina Militello (Pontificia facoltà teologica Marianum), Alessio Persic (Università cattolica), don Dario Vitali (Pontificia università gregoriana). La pluralità degli approcci disciplinari e la diversità dei tagli delle differenti relazioni rende difficile riportare in forma sintetica e unitaria i risultati del convegno. Una difficoltà accentuata dal fatto che non sembra si sia potuti giungere a un accordo univoco intorno alla natura e alle condizioni di esercizio dell’autorità nella Chiesa (soprattutto per quanto riguarda l’autorità dottrinale). Segno, probabilmente, che la questione non è ancora del tutto matura: e questo sia a livello di riflessione teologica, sia a livello di recezione magisteriale, sia a livello di pratiche concrete di esercizio.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.