A
Attualità
Attualità, 6/2009, 15/03/2009, pag. 147

Dibattito - Ermeneutica: Fragile e inclusivo.La revoca della scomunica nello spirito del Vaticano II

M. Neri
La concitazione che ha scosso il corpo della Chiesa cattolica negli ultimi tempi, e la coesistenza della predicazione degli opposti per riferimento al concilio Vaticano II (dall’irrilevanza all’insuperabilità), rischia di creare una distorsione ottica, la quale maschera un paradosso che, a mio avviso, è l’elemento più importante di tutta la questione. Esso potrebbe essere più o meno descritto nei seguenti termini (assumendo un vocabolario improprio ma comune): rispetto all’annosa questione del conflitto delle interpretazioni del Vaticano II, si attesta ora una condizione della Chiesa in cui i sostenitori dello «spirito» del Concilio devono necessariamente richiamarsi alla «lettera», e i rappresentanti della «lettera» non possono agire che nello spazio dello «spirito» che ha innervato il Vaticano II. Il paradosso non dovrebbe sorprendere più di tanto, e dovrebbe essere immediatamente colto come un passo verso il giusto posizionamento della Chiesa rispetto alle auctoritates che ne guidano l’attuazione.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2014-15

Sacro Cuore, umanesimo e stile. Sull'eredità spirituale di p. Leone Dehon

M. Neri
Lo scorso mese di febbraio, la Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore (dehoniani) ha organizzato presso la Facoltà dehoniana di Taubaté (Brasile) un seminario internazionale di studi dal titolo «Anthropologia cordis» (2-8.2.2014). In continuità con due appuntamenti precedenti («Theologia cordis» nel 2008 e «Missio cordis» nel 2010), il seminario ha inteso indagare, con il contributo di teologi provenienti dai diversi continenti, le basi antropologiche della spiritualità del fondatore, Leone Dehon (1843-1925). Consapevole che all’impresa «sono necessari gli strumenti fini di una competenza teologica aggiornata» e «conoscenze storiche in grado di inquadrare un fenomeno specifico e particolare» nella sua complessità (il rapporto fra cattolicesimo francese e modernità europea a cavallo tra XIX e XX secolo), Marcello Neri propone nella sua relazione una lettura delle opere spirituali di Dehon dalla quale sono fatti emergere «alcuni tratti antropologici peculiari», che l’autore – per riferimento alla proposta teoretica di Ch. Theobald e P. Sequeri – declina poi «secondo la figura di uno stile» in grado di far risaltare «la specificità dehoniana della fede cristiana».
Attualità, 2014-14

Stati Uniti – Diritto: preghiera e cittadinanza

M. Neri
La Corte suprema degli Stati Uniti, in controtendenza in tema di religione e spazio pubblico, ha deliberto in merito alla legittimità della preghiera confessionalmente connotata in apertura delle assemblee cittadine.
Attualità, 2014-12

Politica e religione: oltre il caso italiano. Per un ripensamento del cattolicesimo politico

M. Neri
Il convegno della John Cabot University di Roma su "Ripensare il cattolicesimo politico. Prospettive empiriche e normative", ha trattato il caso italiano, le forme di cattolicesimo politico al di fuori dell'Italia, la questione del "politico" tra cattolicesimo e islam e infine le prospettive normative.