A
Attualità

Attualità, 22/2007

Benedetto XVI - La seconda enciclica: la fede è speranza

Il Regno
Benedetto XVI si conferma, alla sua seconda enciclica, come un papa teologo e un teologo papa. Non solo perché la cifra del suo pontificato è la riflessione teologico-dottrinale, ma perché egli applica alla figura del magistero petrino la sua personale teologia.

Chiesa cattolica - Ecumenismo: il comandamento ecumenico. Intervista al card. Walter Kasper

G. Brunelli
«L’ecumenismo, sulla base del mandato lasciatoci dal Signore stesso e della missione indicataci dal concilio Vaticano II, non è una scelta opzionale, ma un sacro compito. In questo senso, è un bene che il papa stesso, nel corso del Concistoro, si sia espresso sull’argomento in modo così chiaro e inequivocabile: è stato un grande incoraggiamento per tutti coloro che si impegnano nell’ecumenismo».

Italia - Vescovi verso il sinodo: parola di Dio ed ecumenismo

R. Burigana
Dal 19 al 22 novembre a Roma si è tenuto l’annuale convegno dei delegati diocesani per l’ecumenismo, quest’anno dedicato a «Parola di Dio ed ecumenismo. Bilanci e prospettive in preparazione alla XII Assemblea del sinodo dei vescovi».

ONG - Santa Sede: diplomazia e aiuti internazionali

L. Prezzi
Dal 30 novembre al 2 dicembre 85 organizzazioni non governative (ONG) d’ispirazione cattolica operanti a livello di organismi internazionali si sono date appuntamento a Roma, ospitate dalla Santa Sede, per uno spazio d’incontro, di scambio e di mutua conoscenza.

Italia - Caritas e Zancan: rassegnati alla povertà?

G. Pasini
Il VII Rapporto sulla povertà e l’esclusione sociale in Italia.

Lo stato e la laicità: problemi pratici della libertà

L. Elia
Un’introduzione alle odierne questioni sulla laicità.

Stati Uniti - la religione e i candidati: Dio e la politica

M. Malone
Il dibattito in vista delle presidenziali del 2008.

USA - Vescovi: cittadini fedeli e responsabili

D. S.
Le questioni politiche dell’impegno militare in Iraq e delle elezioni presidenziali del 2008 sono state il fulcro dell’Assemblea generale, che dal 12 al 15 novembre ha riunito a Baltimora i vescovi cattolici degli Stati Uniti.

Venezuela - La Chiesa e il potere: Chavez riequilibrato

M. Castagnaro
Dopo il referendum che ha bocciato la riforma costituzionale.

Islam e cristianesimo: Cristo nella moschea

I. De Francesco
Le tradizioni islamiche e la figura di Gesù.

Santa Sede - 138 sapienti islamici: la risposta e le sfide

L. Pr.
Firmata il 19, è stata pubblicata il 30 novembre la risposta del papa alla lettera aperta dei 138 sapienti islamici.

Israele - Santa Sede: Prima e dopo gli accordi

L. Pr.
Né la plenaria della commissione bilaterale (13 dicembre) né la precedente riunione della sottocommissione mista (12 dicembre) sembrano aver portato significativi risultati nella paradossale situazione degli accordi fra Israele e Santa Sede.

Creazione ed evoluzione. Dialogo del papa con alcuni studiosi a Castel Gandolfo

Benedetto XVI
Il volume Creazione ed evoluzione: un convegno con papa Benedetto XVI a Castel Gandolfo recentemente pubblicato dall’editrice EDB, documenta il convegno convocato nella residenza estiva papale dal 1° al 3 settembre 2007 e caratterizzato da relazioni di scienze naturali, di filosofia, di teologia e da una discussione conclusiva alla quale ha preso parte attivamente lo stesso pontefice.

M. Zambrano, La Spagna di Galdos

A. Deoriti
Nuova pagina 1 Segnalazioni   M. Zambrano, La Spagna di Gald�s. La vita umana salvata dalla Storia, Marietti, Genova-Milano 2006, pp. 166, � 18,00. 882118563   Sotto il titolo unitario La Spagna di Gald�s, Maria Zambrano ha raccolto i suoi studi dedicati, in un lungo arco temporale fra il 1938 e il 1980, al grande scrittore spagnolo Benito P�rez Gald�s, vissuto...

T. Verdon, La bellezza nella parola

T. Verdon
Nuova pagina 1 Segnalazioni   T. Verdon, La Bellezza nella Parola. L�arte a commento delle letture festive. Anno A, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2007, pp. 304, � 43,00. 8821560361   In un certo senso, dei commenti al lezionario attraverso le immagini esistono da quando ci sono lezionari, da quando cio� la Chiesa ha cominciato a raccogliere in volumi particolari...

Lutto nel mondo ecumenico

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico   NOVEMBRE 2007                   Lutto nel mondo ecumenico. Il 1� muore il pastore Andr� Appel, presidente della Conferenza delle Chiese europee (KEK) dal 1974 al 1986. Appel, che � stato anche segretario generale della Federazione protestante della Francia (1957-1964) e della Federazione luterana mondiale (FLM; 1965-1974) e presidente...

Battisti, metodisti e valdesi italiani

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico   NOVEMBRE 2007                   Lutto nel mondo ecumenico. Il 1� muore il pastore Andr� Appel, presidente della Conferenza delle Chiese europee (KEK) dal 1974 al 1986. Appel, che � stato anche segretario generale della Federazione protestante della Francia (1957-1964) e della Federazione luterana mondiale (FLM; 1965-1974) e presidente...

Stati Uniti - Assemblea ecumenica

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico   NOVEMBRE 2007                   Lutto nel mondo ecumenico. Il 1� muore il pastore Andr� Appel, presidente della Conferenza delle Chiese europee (KEK) dal 1974 al 1986. Appel, che � stato anche segretario generale della Federazione protestante della Francia (1957-1964) e della Federazione luterana mondiale (FLM; 1965-1974) e presidente...

Un messaggio per gli indù

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico   NOVEMBRE 2007                   Lutto nel mondo ecumenico. Il 1� muore il pastore Andr� Appel, presidente della Conferenza delle Chiese europee (KEK) dal 1974 al 1986. Appel, che � stato anche segretario generale della Federazione protestante della Francia (1957-1964) e della Federazione luterana mondiale (FLM; 1965-1974) e presidente...

Cristiani per l'Africa

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico   NOVEMBRE 2007                   Lutto nel mondo ecumenico. Il 1� muore il pastore Andr� Appel, presidente della Conferenza delle Chiese europee (KEK) dal 1974 al 1986. Appel, che � stato anche segretario generale della Federazione protestante della Francia (1957-1964) e della Federazione luterana mondiale (FLM; 1965-1974) e presidente...

Il comitato centrale della KEK

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico   NOVEMBRE 2007                   Lutto nel mondo ecumenico. Il 1� muore il pastore Andr� Appel, presidente della Conferenza delle Chiese europee (KEK) dal 1974 al 1986. Appel, che � stato anche segretario generale della Federazione protestante della Francia (1957-1964) e della Federazione luterana mondiale (FLM; 1965-1974) e presidente...

Il dialogo interreligioso e interculturale in Europa

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico   NOVEMBRE 2007                   Lutto nel mondo ecumenico. Il 1� muore il pastore Andr� Appel, presidente della Conferenza delle Chiese europee (KEK) dal 1974 al 1986. Appel, che � stato anche segretario generale della Federazione protestante della Francia (1957-1964) e della Federazione luterana mondiale (FLM; 1965-1974) e presidente...

Concistoro sull'ecumenismo

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico   NOVEMBRE 2007                   Lutto nel mondo ecumenico. Il 1� muore il pastore Andr� Appel, presidente della Conferenza delle Chiese europee (KEK) dal 1974 al 1986. Appel, che � stato anche segretario generale della Federazione protestante della Francia (1957-1964) e della Federazione luterana mondiale (FLM; 1965-1974) e presidente...

Benedetto XVI, Bartolomeo I e il documento di Ravenna

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico   NOVEMBRE 2007                   Lutto nel mondo ecumenico. Il 1� muore il pastore Andr� Appel, presidente della Conferenza delle Chiese europee (KEK) dal 1974 al 1986. Appel, che � stato anche segretario generale della Federazione protestante della Francia (1957-1964) e della Federazione luterana mondiale (FLM; 1965-1974) e presidente...

La prima stella del mattino

R. Burigana
Nuova pagina 1 Diario ecumenico   NOVEMBRE 2007                   Lutto nel mondo ecumenico. Il 1� muore il pastore Andr� Appel, presidente della Conferenza delle Chiese europee (KEK) dal 1974 al 1986. Appel, che � stato anche segretario generale della Federazione protestante della Francia (1957-1964) e della Federazione luterana mondiale (FLM; 1965-1974) e presidente...

Cirillo apre e chiude

L.Accattoli
Nuova pagina 1 Agenda vaticana   NOVEMBRE 2007                   Cirillo apre e chiude. �Il grande freddo non c�� pi�, � il tempo del disgelo. � del tutto evidente che la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa russa sono ormai sempre pi� consapevoli di essere alleate riguardo a moltissime problematiche che oggi interpellano l�umanit��: lo afferma il 1� novembre,...

Arabia Saudita

L.Accattoli
Nuova pagina 1 Agenda vaticana   NOVEMBRE 2007                   Cirillo apre e chiude. �Il grande freddo non c�� pi�, � il tempo del disgelo. � del tutto evidente che la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa russa sono ormai sempre pi� consapevoli di essere alleate riguardo a moltissime problematiche che oggi interpellano l�umanit��: lo afferma il 1� novembre,...

Hamao

L.Accattoli
Nuova pagina 1 Agenda vaticana   NOVEMBRE 2007                   Cirillo apre e chiude. �Il grande freddo non c�� pi�, � il tempo del disgelo. � del tutto evidente che la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa russa sono ormai sempre pi� consapevoli di essere alleate riguardo a moltissime problematiche che oggi interpellano l�umanit��: lo afferma il 1� novembre,...

Fame

L.Accattoli
Nuova pagina 1 Agenda vaticana   NOVEMBRE 2007                   Cirillo apre e chiude. �Il grande freddo non c�� pi�, � il tempo del disgelo. � del tutto evidente che la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa russa sono ormai sempre pi� consapevoli di essere alleate riguardo a moltissime problematiche che oggi interpellano l�umanit��: lo afferma il 1� novembre,...

Concistoro ordinario

L.Accattoli
Nuova pagina 1 Agenda vaticana   NOVEMBRE 2007                   Cirillo apre e chiude. �Il grande freddo non c�� pi�, � il tempo del disgelo. � del tutto evidente che la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa russa sono ormai sempre pi� consapevoli di essere alleate riguardo a moltissime problematiche che oggi interpellano l�umanit��: lo afferma il 1� novembre,...

Profughi e rifugiati

L.Accattoli
Nuova pagina 1 Agenda vaticana   NOVEMBRE 2007                   Cirillo apre e chiude. �Il grande freddo non c�� pi�, � il tempo del disgelo. � del tutto evidente che la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa russa sono ormai sempre pi� consapevoli di essere alleate riguardo a moltissime problematiche che oggi interpellano l�umanit��: lo afferma il 1� novembre,...

Risposta ai 138 islamici

L.Accattoli
Nuova pagina 1 Agenda vaticana   NOVEMBRE 2007                   Cirillo apre e chiude. �Il grande freddo non c�� pi�, � il tempo del disgelo. � del tutto evidente che la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa russa sono ormai sempre pi� consapevoli di essere alleate riguardo a moltissime problematiche che oggi interpellano l�umanit��: lo afferma il 1� novembre,...

Spe salvi

L.Accattoli
Nuova pagina 1 Agenda vaticana   NOVEMBRE 2007                   Cirillo apre e chiude. �Il grande freddo non c�� pi�, � il tempo del disgelo. � del tutto evidente che la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa russa sono ormai sempre pi� consapevoli di essere alleate riguardo a moltissime problematiche che oggi interpellano l�umanit��: lo afferma il 1� novembre,...

Ermeneutica biblica: la cosmologia tra scienze e Scrittura

G. L. Prato
Negli ultimi anni si è riproposto nel dibattito culturale il tema del rapporto tra scienza e fede, dal versante sia della relazione tra ermeneutica biblica e metodo storico, sia di quella tra credenze religiose e scienze naturali. Su entrambi i fronti far proprio il criterio della distinzione degli ambiti comporta trovare una via per cogliere il senso proprio – per esempio – della prima narrazione della creazione, e insieme consentire all’indagine cosmologica di operare secondo un’epistemologia a essa propria, senza prestabilire a priori che la ricerca scientifica debba infine aprirsi a Dio, opzione di ordine metafisico e non scientifico. L’unica richiesta che si può avanzare alle scienze è di rinunciare all’illegittima pretesa di assolutizzare il proprio sapere, autolimitazione cui peraltro le scienze stesse devono pervenire applicando un rigoroso discorso metodologico ed epistemologico. L’analisi di Gian Luigi Prato sulle cosmologie bibliche e quella di Piero Stefani (p. 784) su scienza della natura, storia e teologia offrono una lettura di come la ricerca in ciascun ambito scientifico debba perseguire spiegazioni legate al proprio statuto epistemologico, senza avanzare l’esigenza di assolutizzarle ma anche senza dover rispondere a preoccupazioni teologiche che non sono loro proprie.

A cent'anni dalla condanna del modernismo: scienza, storia e critica biblica

P. Stefani
Negli ultimi anni si è riproposto nel dibattito culturale il tema del rapporto tra scienza e fede, dal versante sia della relazione tra ermeneutica biblica e metodo storico, sia di quella tra credenze religiose e scienze naturali. Su entrambi i fronti far proprio il criterio della distinzione degli ambiti comporta trovare una via per cogliere il senso proprio – per esempio – della prima narrazione della creazione, e insieme consentire all’indagine cosmologica di operare secondo un’epistemologia a essa propria, senza prestabilire a priori che la ricerca scientifica debba infine aprirsi a Dio, opzione di ordine metafisico e non scientifico. L’unica richiesta che si può avanzare alle scienze è di rinunciare all’illegittima pretesa di assolutizzare il proprio sapere, autolimitazione cui peraltro le scienze stesse devono pervenire applicando un rigoroso discorso metodologico ed epistemologico. L’analisi di Gian Luigi Prato sulle cosmologie bibliche e quella di Piero Stefani (p. 784) su scienza della natura, storia e teologia offrono una lettura di come la ricerca in ciascun ambito scientifico debba perseguire spiegazioni legate al proprio statuto epistemologico, senza avanzare l’esigenza di assolutizzarle ma anche senza dover rispondere a preoccupazioni teologiche che non sono loro proprie.

Vivere il proprio morire. Un anno dopo Welby

P. Stefani
La morte può diventare umanamente accettabile quando ci si rende conto che non tutto può essere posto sotto l’insegna della libertà.

Quei giudizi di Biffi su Dossetti

P. Tasini
Nuova pagina 1 I lettori ci scrivono   Quei giudizi di Biffi su Dossetti   Caro direttore,                 sento il dovere di proporre qualche riflessione sul giudizio che il card. Biffi nella sua autobiografia esprime su don Giuseppe Dossetti. Un dovere fatto di gratitudine a don Giuseppe da parte di un presbitero di questa Chiesa di Bologna, che da lui ha ricevuto...

Il card. Scola e il motu proprio

A. Grillo
Nuova pagina 1 I lettori ci scrivono   Quei giudizi di Biffi su Dossetti   Caro direttore,                 sento il dovere di proporre qualche riflessione sul giudizio che il card. Biffi nella sua autobiografia esprime su don Giuseppe Dossetti. Un dovere fatto di gratitudine a don Giuseppe da parte di un presbitero di questa Chiesa di Bologna, che da lui ha ricevuto...

L'albero degli Accattoli. Quando la famiglia si ritrova

L. Accattoli
Gli Accattoli sono tanti nelle campagne tra Recanati, Montefano e Osimo. Nonno Luigi e nonna Rosa avevano otto figli, tre maschi (Giuseppe, Giulio, Enrico) e cinque femmine (Laura, Filomena, Palmina, Giulia, Virginia): sette si sposarono ed ebbero figli e figlie e ci siamo ritrovati domenica 25 novembre in un ristorante di Campocavallo. Eravamo venticinque tra cugini e cognati.