A
Attualità
Attualità, 18/2007, 15/10/2007, pag. 628

E. Genre, Gesù ti invita a cena

D. Segna

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2014-20

B.S. Gregory, Gli imprevisti della Riforma

Come una rivoluzione religiosa ha secolarizzato la società

D. Segna
Riunire sotto un solo sguardo i mille rivoli del mondo contemporaneo è sempre un’operazione pericolosa se non altro perché il più delle volte si parte da una tesi e si cerca di dimostrarla tentando di produrre delle prove che non sempre reggono alla verifica dei fatti. È il caso dell’ultimo lavoro di Brad S. Gregory che esplora le conseguenze impreviste di quella sorta di Big bang epocale che è stata la Riforma protestante da cui è uscita l’attuale modernità, o, per essere più precisi, la modernità entrata vertiginosamente nella sua fase di postmodernità.
Attualità, 2014-16

Tommaso d'Aquino, La somma teologica

D. Segna
Un giorno di molti anni fa in una libreria di Bologna, un libraio che si definiva non credente al cliente che chiedeva un testo o un autore-chiave per rendere più chiare le linee di fondo di filosofia e teologia, rispose con fare per nulla ironico: «La Somma teologica di san Tommaso».
Attualità, 2014-16

Ecumenismo - Verso il 2017: rileggiamo insieme la Riforma. Intervista al pastore luterano L. Vogel

D. Sala, D. Segna
Confrontarci insieme tra cattolici e luterani sui problemi e le conseguenze storiche della Riforma, e nel frattempo conoscerci meglio, per arrivare nel 2017 a commemorare ecumenicamente i 500 anni dall’affissione delle 95 tesi di Lutero a Wittenberg. Con questo intento abbiamo incontrato il pastore Lothar Vogel, della Chiesa evangelica luterana in Italia.