A
Attualità
Attualità, 12/2007, 15/06/2007, pag. 384

Italia - stato sociale: per non essere «utili idioti»

V. Albanesi
I temi dell'emarginazione sono strettamente legati alle politiche sociali che le istituzioni (ai diversi livelli) e il privato sociale sanno mettere in atto. Come in questi anni si sono modificati i rapporti e i soggetti. Cosa si è perduto irrimediabilmente.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2013-18

Italia - Amnistie, indulti e servizi sociali: inversioni e redenzioni

V. Albanesi
L’attenzione odierna verso l’affidamento ai servizi è dovuta non alle pene alternative – invise all’opinione pubblica da sempre – ma ai personaggi che attualmente sono coinvolti: gli onn. Cuffaro e Berlusconi.
Attualità, 2006-2

Italia-welfare: la società precaria

V. Albanesi
Lo stato sociale in Italia
Attualità, 2004-16

Annuncio cristiano. Il Vangelo nella debolezza

V. Albanesi
Dopo alcuni decenni di lavoro nell’emarginazione e fra i poveri, don Vinicio Albanesi propone come pastorale comune l’urgenza dell’annuncio. La frequentazione dei poveri rende evidente la necessità di trasmettere la verità cristiana per non spegnere la domanda di consolazione e di speranza. La scelta privilegiata dei poveri si rivela capace di modellare il compito dei pastori e delle comunità. L’urgenza dell’annuncio kerigmatico o del «primo annuncio» deve prendere forma dalla conoscenza delle fragilità e delle possibilità dei nostri contemporanei. Il cammino catecumenale che la Chiesa italiana sta proponendo si può declinare nella forma scolastica delle verità. La via più efficace tuttavia sembra essere diversa: quella di accogliere e accompagnare le domande, nella testimonianza del Dio illuminato dal volto di Gesù. Nel clima della secolarizzazione l’attesa religiosa non è scomparsa. Si esprime in forme diverse. L’attestazione della fede si produce secondo il modello della mitezza evangelica. L’appartenenza ecclesiale non è più il primo passo, ma l’ultima decisione per gli uomini e le donne che incontrano il Dio «tardo all’ira e pieno di amore».