A
Attualità
Attualità, 10/2007, 15/05/2007, pag. 309

Siria - Minoranze confessionali: cattolici, una legge pilota

I. De Francesco
La legge sullo statuto personale dei cattolici di Siria è stata approvata dal Parlamento nella seduta del 13 giugno 2006 e pubblicata il 5 luglio successivo sulla Gazzetta ufficiale. La nuova normativa interessa tutti i cattolici del paese, vale a dire latini, melkiti greco-cattolici, siro-cattolici, caldei, armeno-cattolici e maroniti; in modo significativo essa afferma preliminarmente che le varie denominazioni cattoliche sono al tempo stesso autonome e ben individuate, ma anche membra dell’unico corpo della Chiesa cattolica.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-10

I nodi irrisolti del pensiero arabo

Ignazio De Francesco
Ho conosciuto Maher Charif vent’anni fa all’Institut français du Proche-Orient di Damasco, straordinaria bottega culturale dove ricercatori da tutto il mondo potevano formarsi accanto a personalità del calibro di Hassan Abbas, Ahmad Barqawi, Nibras Chehayed, Yussef Salamah, Walid Hafiz, e respirare anzitempo l’aria di «Primavera araba» che i giovani siriani...
Attualità, 2017-16

Mazzolari e Milani; Humanae vitae; Giovanni XXIII patrono dell’esercito?; Femminicidio; Islam dopo Barcellona

Armando Pomatto; Andrea Volpe; Giovanni Ricchiuti; Giuseppe Quaranta; Ignazio De Francesco
Mazzolari e Milani profeti del nostro tempo Caro direttore, papa Francesco ha ancora una volta suggellato con la pratica il suo insegnamento quotidiano: ha fatto visita (20 giugno) alle tombe di don Primo Mazzolari e don Lorenzo Milani, preti quanto mai scomodi e significativi per la Chiesa del loro tempo. La brevità delle due visite non ne ha sacrificato il senso del messaggio. La Chiesa...
Attualità, 2015-5

Medio Oriente - Islam: con l'autorità del Libro

Le fonti coraniche dello Stato islamico

Ignazio De Francesco
L’identità dello stato islamico: il titolo compare in testa a una sorta di «Simbolo di fede» pubblicato su un sito che si presenta come ufficiale dello Stato islamico. È parte della campagna mediatica di una realtà che, com’è noto, ha saputo imporsi come protagonista sulla scena internazionale ben più per la spregiudicata strategia comunicativa che per quella militare in senso stretto. Una strategia che privilegia due strumenti linguistici: l’arabo, per il discorso essenzialmente ad intra, e l’inglese per la propaganda ad extra, al fine di diffondere il proprio «marchio» oltre i confini del Medio Oriente e del Nord Africa.