A
Attualità
Attualità, 12/2001, 15/06/2001, pag. 383

SIDIC 1965-2001: compie 36 anni e chiude

A. F.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-8

Europa orientale: la lunga de-sovietizzazione. Moldavia: guerra al confine, proteste in patria

William Fleeson
In una luminosa domenica pomeriggio dello scorso ottobre, i manifestanti hanno marciato (e non era la prima volta) lungo il viale principale della capitale moldava, Chisinu. Altri si sono sparpagliati sul marciapiede, reggendo cartelli e unendosi ai manifestanti che gridavano slogan come «Dimissioni!» e «Abbasso Maia Sandu!», riferendosi al presidente moldavo. Un altro cartello...
Attualità, 2022-16

Europa - Totalitarismi: perché raccontare un’amicizia

La storia di 4 amici (tra cui Karol Wojtyła) e il senso di riproporla oggi

Gian Franco Svidercoschi

Quattro giovani polacchi – tre ragazzi e una ragazza, tre ebrei e un cattolico – passano di colpo, dalla spensieratezza dei vent’anni, a dover vivere sulla loro pelle gli orrori della Seconda guerra mondiale, la mostruosità della Shoah, la violenza repressiva di due totalitarismi, nazismo e comunismo. Ma ecco che alla fine, incredibilmente, i loro destini tornano a incrociarsi, i quattro amici si ritrovano. Segno, e non solo simbolico, di quella fratellanza che esiste nel cuore di ogni donna e di ogni uomo, e che niente o nessuno potrà mai cancellare. È una storia del secolo passato, ma con dentro un messaggio fortissimo e di estrema attualità, in riferimento alle vicende del nostro tempo, che vede un nuovo conflitto che ha sconvolto l’Ucraina e l’Europa, con il rischio di un’altra catastrofe mondiale.

 

Documenti, 2018-13

Camminare, pregare, lavorare insieme

Nel 70° della fondazione del Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC)

Olav Fykse Tveit, Agnes Abuom, papa Francesco

Il 21 giugno papa Francesco, accogliendo l’invito del segretario generale del Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) Olav Fykse Tveit e della moderatrice del Comitato centrale del CEC Agnes Abuom, ha compiuto un pellegrinaggio ecumenico a Ginevra, sede del CEC, in occasione del 70° anniversario della sua fondazione, che avvenne ad Amsterdam il 23 agosto 1948. Al CEC, un’unione fraterna di Chiese costituita oggi da 348 membri di tradizione prevalentemente protestante, anglicana e ortodossa, la Chiesa cattolica partecipa come osservatrice, mentre è membro a pieno titolo della commissione teologica Fede e costituzione e della Commissione missione mondiale ed evangelizzazione (CWME). Il pellegrinaggio, che aveva come motto «Camminando, pregando e lavorando insieme», ha avuto come momenti centrali una preghiera ecumenica e un incontro presso il CEC, durante il quale il segretario Tveit ha detto a Francesco che «la sua leadership è un segno forte di come possiamo trovare espressioni di questa unità nella diakonia e nella missione». Mentre il papa si è richiamato al DNA missionario del movimento ecumenico, affermando: «Come alle origini l’annuncio segnò la primavera della Chiesa, così l’evangelizzazione segnerà la fioritura di una nuova primavera ecumenica».