A
Attualità

Attualità, 4/1999

La scelta dell'Ulivo. Interv. A R. Prodi

G. Brunelli
INTERVISTA A R. PRODI: La scelta dell�Ulivo INTERVISTA A ROMANO PRODI Dalla crisi di governo alle elezioni europee. Il nuovo progetto di Prodi La scelta dell�Ulivo Presidente Prodi, questo 2 febbraio, quarto anniversario dell�inizio della sua vicenda politica, assume un significato tutto particolare. Quattro anni fa lei avviava un progetto politico nuovo. Quel progetto ha vinto...

Politica in Italia: la reazione di D'Alema

G. Brunelli
POLITICA IN ITALIA: La reazione di D�Alema POLITICA IN ITALIA La reazione di D�Alema L�Ulivo c�est moi. Parafrasando Luigi XIV, in un�intervista al Financial Times il presidente del Consiglio, Massimo D�Alema, ha avviato la sua offensiva contro il prof. Romano Prodi e la sua iniziativa di rifare l�Ulivo. Dopo il rifiuto di diessini e popolari di presentarsi unitariamente alle...

Sinodi: un passo avanti, due indietro?

H. Krätzl
ECCLESIOLOGIA: Un passo avanti e due indietro? ECCLESIOLOGIA A proposito di concilio, sinodi, dialogo Un passo avanti e due indietro? Lo sviluppo della Chiesa cattolica negli ultimi quarant'anni può essere certamente riassunto anche con i termini concilio, sinodi, dialogo. Questi tre processi sono tra loro intimamente collegati. Il concilio è stato l'avvenimento più significativo...

Le raccomandazioni e il sinodo

F. Strazzari, G. Zucchi
CANADA: Le raccomandazioni e il sinodo CANADA La conclusione del sinodo diocesano di Montréal. Un dibattito sul rinnovamento della pastorale Le raccomandazioni e il sinodo          Montréal, gennaio 1999. Dopo Pasqua, la documentazione relativa al sinodo della diocesi di Montréal � la più vasta del Canada, nonché sede metropolitana � giungerà a Roma.1 La porterà il suo arcivescovo,...

Ecclesia in America: i consensi e il silenzio

G. Brunelli
ECCLESIA IN AMERICA: I consensi e il silenzio. ECCLESIA IN AMERICA I consensi e il silenzio. Durante il suo recente viaggio in Messico e negli Stati Uniti (22 - 28 gennaio 1999), Giovanni Paolo II ha consegnato ai vescovi del continente l�esortazione apostolica postsinodale intitolata, secondo lo schema già sperimentato per l�assemblea continentale africana, Ecclesia in America...

Conferenza episcopale tedesca: il futuro della creazione

M. Neri
CONFERENZA EPISCOPALE TEDESCA; Il futuro della creazione CONFERENZA EPISCOPALE TEDESCA Teologia della creazione, etica dell�ambiente e sviluppo sostenibile Il futuro della creazione Verso fine novembre 1998, la Commissione per le questioni sociali della Conferenza episcopale tedesca ha pubblicato un ampio testo dal titolo Agire per il futuro della creazione.1 Qualità dell�analisi,...

König e Dupuis: Non posso tacere...

M. N.
GIOVANNI PAOLO II: Americhe: unit� di destino GIOVANNI PAOLO II Viaggio in Messico e USA (22-28.1.1999) Americhe: unità di destino Il viaggio del papa nel Messico e negli USA (22-28 gennaio), motivato dalla "consegna" alla comunità cattolica continentale delle conclusioni dell�Assemblea speciale per l�America del sinodo dei vescovi (che si era tenuta in Vaticano alla...

Giovanni Paolo II. Americhe: unità di destino

L. Accattoli
GIOVANNI PAOLO II: Americhe: unit� di destino GIOVANNI PAOLO II Viaggio in Messico e USA (22-28.1.1999) Americhe: unità di destino Il viaggio del papa nel Messico e negli USA (22-28 gennaio), motivato dalla "consegna" alla comunità cattolica continentale delle conclusioni dell�Assemblea speciale per l�America del sinodo dei vescovi (che si era tenuta in Vaticano alla...

Il papa in aereo: Cuba, Russia e Cina, Benigni

L. A.
GIOVANNI PAOLO II: Americhe: unit� di destino GIOVANNI PAOLO II Viaggio in Messico e USA (22-28.1.1999) Americhe: unità di destino Il viaggio del papa nel Messico e negli USA (22-28 gennaio), motivato dalla "consegna" alla comunità cattolica continentale delle conclusioni dell�Assemblea speciale per l�America del sinodo dei vescovi (che si era tenuta in Vaticano alla...

Messico: chiesa di conservazione, chiesa di movimento

F. Fini
GIOVANNI PAOLO II: Americhe: unit� di destino GIOVANNI PAOLO II Viaggio in Messico e USA (22-28.1.1999) Americhe: unità di destino Il viaggio del papa nel Messico e negli USA (22-28 gennaio), motivato dalla "consegna" alla comunità cattolica continentale delle conclusioni dell�Assemblea speciale per l�America del sinodo dei vescovi (che si era tenuta in Vaticano alla...

America Latina-nomine: spostamenti a destra

G. Z.
AMERICA LATINA - NOMINE: Spostamenti a destra AMERICA LATINA � NOMINE Spostamenti a destra Nel corso del mese di gennaio la Santa Sede ha proceduto a nominare tre nuovi pastori alla guida di altrettante importanti sedi arcivescovili dell�America Latina. Si tratta di Lima, in Perú, e di São Salvador da Bahia e di Fortaleza, in Brasile. Nulla di particolarmente eclatante in sé....

Perú-Ecuador: applicare la pace

G. Z.
PERU - ECUADOR: Applicare la pace PERÚ � ECUADOR Applicare la pace Il 18 gennaio scorso Ecuador e Perú hanno formalizzato la demarcazione definitiva di un tratto del confine comune ai due paesi. I presidenti, Jamil Mahad e Alberto Fujimori, hanno guidato la cerimonia in una radura della selva amazzonica nei pressi di Lagartococha. Si tratta del primo passo concreto per l�applicazione...

Africa: le ragioni della guerra

M.E. Gandolfi
AFRICA: Le ragioni della guerra AFRICA Crisi africane e criteri interpretativi Le ragioni della guerra          I numerosi conflitti che sono in atto in Africa, in zone diverse e distanti tra loro, non solo costituiscono un dato ormai costante, ma assumono un tono quasi di ineluttabilità, rispetto al quale le categorie interpretative storico-politiche sin qui formulate sembrano...

Indipendenza a orologeria

M. M.
TIMOR ORIENTALE: Indipendenza a orologeria TIMOR ORIENTALE Indipendenza a orologeria Dopo oltre vent�anni controllo politico, militare ed economico (cf. Regno-att. 22,1995,663ss) su Timor Orientale, l�Indonesia di Habibie smette il "no" granitico a ogni discussione sull�argomento. Forse, ma non necessariamente, è una buona notizia. I fatti          Dopo l�annessione...

Anniversari 1938-1998: l'italica razza

A. Deoriti
1938 - 1998: L'italica razza 1938 - 1998 La legislazione antiebraica L�italica razza L'impatto delle leggi razziali o, come qualcuno preferisce dire, razziste, sulla popolazione ebraica italiana � poco più di 45.000 persone �1 deve essere raccontato, primariamente, da chi lo ha subito e può narrare, dall'interno, in prima persona o nel cumulo delle memorie familiari, i tanti...

L'Italia antiebraica. La persecuzione degli ebrei durante il fascismo

P. Scoppola
ITALIA ANTIEBRAICA: Le leggi del 1938 e altri casi Italia antiebraica Le leggi del 1938 e altri casi Dieci anni fa, in occasione del 50� anniversario della legislazione razziale, il Parlamento italiano assunse due interessanti iniziative: la Camera promosse un convegno che si svolse il 17-18 ottobre e i cui atti sono raccolti nel volume La legislazione antiebraica in Italia e...

A. Brivio (a cura di), Paolo VI. Una luce per l'arte

B. Landini
SEGNALAZIONI SEGNALAZIONI Paolo VI: biografie e interpretazioni          Il centenario della nascita (1997) e il ventesimo della morte (1998) di Paolo VI sono stati occasione per la pubblicazione di numerosi contributi biografici e interpretativi della sua personalità e della sua vicenda storica. Fra quelli di maggior rilievo va annoverata la sintesi interpretativa di Antonio...

Paolo VI: biografie e interpretazioni

G. B.
SEGNALAZIONI SEGNALAZIONI Paolo VI: biografie e interpretazioni          Il centenario della nascita (1997) e il ventesimo della morte (1998) di Paolo VI sono stati occasione per la pubblicazione di numerosi contributi biografici e interpretativi della sua personalità e della sua vicenda storica. Fra quelli di maggior rilievo va annoverata la sintesi interpretativa di Antonio...

AA. VV., Commercio delle armi e diritti umani

G. B.

Bioetica: politiche e culture

M. Matté
BIOETICA: Politiche e culture BIOETICA Clonazione, trapianti, fecondazione assistita Politiche e culture Clonazione, trapianti e fecondazione assistita: tre settori della bioetica da cui si segnalano sviluppi in ambito giuridico negli ultimi tre mesi. Clonazione          A metà dello scorso dicembre, alcuni consulenti del governo inglese hanno dato parere positivo al progetto...

CEI-pastorale sanitaria: la chiesa e la salute

G. B., U.D. Bianchi
CEI - PASTORALE SANITARIA: La Chiesa e il dolore CEI - PASTORALE SANITARIA La Chiesa e la salute La Chiesa e il dolore            "Esulta, o piena di grazia, il Signore è con te... Non temere, lo Spirito Santo scenderà su di te... Dio, d'ora in poi, è con noi... Il Verbo è fatto uomo, ogni uomo".          Non penso di esagerare se mi permetto, con confidenza e trepidazione,...

Mons. P. Verschuren

Sandali vecchi e sandali nuovi
Sandali vecchi e sandali nuovi MONS. PAUL VERSCHUREN Sandali vecchi e sandali nuovi   Come forse sapete, il papa ha accettato le mie dimissioni il 18 settembre 1998. Vorrei spiegare perché ho chiesto di rassegnarle, e lo farò con l�aiuto di due paia di sandali. Il primo paio, può essere trovato nell�Antico Testamento e il secondo nel Nuovo.          Mi prima di tutto vorrei...

Azione cattolica italiana: il nuovo presidente

M.E. G.
ACI: Il nuovo presidente AZIONE CATTOLICA Il nuovo presidente Il Consiglio permanente della CEI del 18-20 gennaio scorso ha nominato presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana Paola Bignardi, presidente diocesano di Cremona, già vicepresidente nazionale del settore adulti dal 1977 al 1983 e curatrice della revisione dei cammini formativi dell'associazione. Il nome della...

Italia-Puglia: le chiese e la vita consacrata

L. Pr.
ITALIA - PUGLIA: Le chiese e la vita consacrata ITALIA � PUGLIA Le chiese e la vita consacrata Porta la data del 2 febbraio 1999 la nota pastorale dei vescovi della regione Puglia su Consacrati, profeti nelle chiese di Puglia. Il documento è frutto del II Convegno ecclesiale pugliese, svoltosi a Taranto/Grottaglie dal 29 aprile al 3 maggio 1998. Il primo convegno aveva sviluppato...

Focolarini: economia di comunione

G. Vezzosi
FOCOLARINI: Economia di comunione MOVIMENTO DEI FOCOLARI Economia di comunione A differenza dell�economia consumistica, basata su una cultura dell�avere, l�economia di comunione è l�economia del dare. Riconoscere la povertà e intervenire per contrastarne gli effetti attraverso lo strumento tipico dell'economia liberale, l'impresa, ripensata secondo la logica di comunione: in...

D'Alema

Commissione paritetica

Iraq

Gerusalemme

Giubileo

Islam ed Europa

Kosovo

Omosessuali

Messico e USA

Dies irae: giorno della salvezza

P. Stefani
DIES IRAE: Il giorno della salvezza STUDIO DEL MESE DIES IRAE. Il giorno della salvezza Apocalipsis cum figuris; con questo titolo latino Albrecht Dürer, tra il 1496 e il 1498, disegnò e incise una serie di quattordici immagini dedicate all�ultimo libro della Bibbia cristiana.1 L�impresa presenta due aspetti nuovi: si tratta del primo libro esclusivamente creato e pubblicato...

Dies irae

P. S.
DIES IRAE: Il giorno della salvezza STUDIO DEL MESE DIES IRAE. Il giorno della salvezza Apocalipsis cum figuris; con questo titolo latino Albrecht Dürer, tra il 1496 e il 1498, disegnò e incise una serie di quattordici immagini dedicate all�ultimo libro della Bibbia cristiana.1 L�impresa presenta due aspetti nuovi: si tratta del primo libro esclusivamente creato e pubblicato...

Dies irae: la fortuna nella musica moderna

G. Carli Ballola
DIES IRAE: La fortuna nella musica moderna DIES IRAE La fortuna nella musica moderna  Come è noto, il Dies irae dies illa è una delle quattro sequenze (le altre sono Lauda Sion Salvatorem, Veni Sancte Spiritus e Victimae paschali laudes) che la liturgia tridentina prescelse e conservò dalla moltitudine � se ne calcolano oltre cinquemila � che la tradizione medievale, almeno a...

O. Cullmann: per un'alleanza delle chiese

R. Gibellini
PROFILI: Oscar Cullmann Per un�alleanza delle chiese PROFILI Oscar Cullmann (1902-1999). Il progetto teologico ed ecumenico Per un�alleanza delle chiese Se c'è un teologo che ha attraversato, anche biograficamente, l'intero Novecento, questi è Oscar Cullmann, nato a Strasburgo il 25 febbraio 1902 e spentosi, quasi centenario, il 24 gennaio 1999. Formatosi nel luteranesimo alsaziano,...

C. Vagaggini: celebrare e contemplare il mistero di Dio

E. Bargellini
PROFILI: Dom Cipriano Vagaggini PROFILI Dom Cipriano Vagaggini osb cam (3.10.1909-10.1.1999) Celebrare e contemplare il mistero di Dio Nato a Piancastagnaio (Siena) il 3 ottobre 1909, nel 1920 entrò nel Collegio dell'Abbazia benedettina di Saint-André  (vicino a Bruges, in Belgio). Qui, finiti gli studi liceali, fu ammesso al noviziato e il 5 ottobre 1928 emise la professione...

Dopo Turoldo a Fontanella (BS)

L. Provenzano

Le ragioni della curia di Bergamo

lettera firmata

Per una «missione scambio»

A. Farina