A
Attualità
Attualità, 20/1981, 15/10/1981, pag. 452

Glemp, Walesa, Jaruzelski

S.M.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

Teologia pastorale: un pontificato sinodale e missionario - Speciale Francesco

Carlos Maria Galli

L’analisi della teologia pastorale del pontificato di Francesco non può prescindere dal radicamento del religioso gesuita Jorge Mario Bergoglio nella Chiesa latinoamericana e dal suo ruolo di primo piano nella V Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano (Aparecida 2007). E inoltre dalla sua compenetrazione con la Chiesa post-conciliare dell’Argentina contemporanea, da cui ne scaturiscono l’esperienza e l’ecclesiologia. Quello che si è sviluppato da queste premesse ha avuto le caratteristiche di un pontificato riformatore, sinodale e missionario, in cui le periferie si sono configurate non solo come luoghi di missione, ma anche come orizzonti ermeneutici e fonti di rinnovamento.

Carlos María Galli, presbitero e professore alla Facoltà di Teologia di Buenos Aires, membro della Commissione teologica internazionale e dell’Accademia pontificia di teologia, ripercorre le linee di sviluppo della teologia pastorale di papa Francesco e ne ricostruisce le fonti conciliari e latinoamericane.

Attualità, 2025-8

Italia - Assemblea sinodale: imparare la sinodalità

Il cammino prosegue

Simone Morandini
Poche ore fa la conclusione della II Assemblea sinodale della Chiesa italiana, con la celebrazione dell’eucaristia. Scrivo in treno, rientrando verso Venezia, per condividere a caldo alcune sensazioni vissute in questi giorni, assieme ad alcuni amici ed amiche (e penso in particolare a Lucia Vantini, il cui testo è qui di seguito).È stata...
Attualità, 2025-8

Italia - Coordinamento teologhe: l'assemblea elettiva

Simona Segoloni
Le donne, il drago e le stelle. Sulla via simbolica tracciata da queste parole il seminario annuale (22 marzo) del Coordinamento teologhe italiane (CTI) ha voluto scrutare le apocalissi che minacciano il tempo in cui viviamo: violenza, guerre, devastazione dell’ambiente, barbarie culturale e umana, ingiustizie e diseguaglianze. Il duplice volto d’ogni apocalisse Non abbiamo pero messo...