A
Attualità
Attualità, 16/1981, 15/08/1981, pag. 368

Lourdes: l'ecarestia in una chiesa che cambi

E.F.

Leggi anche

Attualità, 2023-10

I nodi irrisolti del pensiero arabo

Ignazio De Francesco
Ho conosciuto Maher Charif vent’anni fa all’Institut français du Proche-Orient di Damasco, straordinaria bottega culturale dove ricercatori da tutto il mondo potevano formarsi accanto a personalità del calibro di Hassan Abbas, Ahmad Barqawi, Nibras Chehayed, Yussef Salamah, Walid Hafiz, e respirare anzitempo l’aria di «Primavera araba» che i giovani siriani...
Documenti, 2023-3

Con tutto il cuore

Gruppo di lavoro sinodale formato da sacerdoti che hanno un orientamento omosessuale

«Crediamo che una visione più limpida sull’orientamento sessuale, scientificamente fondata e spiritualmente in ascolto delle chiamate di Dio, possa portare maggiore serenità alla Chiesa; essa permetterebbe a tutti i suoi presbiteri e religiosi di stare a testa alta con tutti ed essere più pacificati e riconciliati, sinceri, perché meno gravati da pregiudizi e più liberi. Sarebbe un dono per tutti, omosessuali ed eterosessuali presenti nei presbiteri e nelle comunità religiose; sarebbero eliminate le falsità nei rapporti coi confratelli; crescerebbe per tutti la capacità di ascolto e la sensibilità».

Tra i contributi di gruppi sinodali che sono stati inviati alla Conferenza episcopale italiana e alla Segreteria del Sinodo dei vescovi nell’aprile 2022 c’è anche questo documento, intitolato Con tutto il cuore, che è il risultato della condivisione di una cinquantina di preti con orientamento omosessuale o bisessuale, che si sono incontrati tra febbraio e marzo 2022. Insieme ad altri testi è poi stato pubblicato in un fascicolo scaricabile dal sito Gionata.org.

I partecipanti al gruppo sinodale sono convinti che «di grande aiuto potrebbe essere un documento ufficiale sul tema, frutto di un serio lavoro sinodale come questo».

Attualità, 2023-2

Italia - Russia: nominare il male

Memoria storica e diritti umani

Giulia De Florio

Per quanto paradossale possa sembrare, la storia sovietica, e in particolare quella delle repressioni, ci riguarda da vicino, in quanto europei e in quanto italiani.