A
Attualità
Attualità, 6/1979, 15/03/1979, pag. 112

Milano- Movimento per la vita: denunciare tutto ciò che è contro la vita

L. P.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

Israele Sergio Della Pergola: il veleno antisemita

Antonella Palermo

L’antisemitismo c’è, anche se nascosto, come se la Shoah non fosse bastata. Così la denuncia di papa Francesco nell’intervista trasmessa al TG1 della RAI l’1 novembre scorso. A essere convinto di questo fenomeno, per cui la Shoah sarebbe in qualche modo ormai «digerita», è Sergio Della Pergola, demografo, docente emerito dell’Università ebraica di Gerusalemme.

Attualità, 2023-20

Pensare Dio in America Latina

Il contributo di Juan Carlos Scannone

Gabriele Palasciano

L’opera di Juan Carlos Scannone (1931-2019) rappresenta un’eredità consistente per la filosofia latinoamericana e occidentale. Essa è un invito concreto a ricercare la sapienza, sia filosofica sia teologica, ben oltre gli spazi geografico-culturali consueti, contribuendo a un ampliamento degli orizzonti intellettuali. Nel loro insieme, questi sforzi si collocano sulla scia di un «nuovo pensiero».

 

Documenti, 2023-19

Percorsi di riforma

Comunicato finale della sessione autunnale del Consiglio episcopale permanente 
(25-27.9.2023)

Consiglio episcopale permanente

Nella Conferenza episcopale stanno venendo avanti diversi percorsi di revisione, che durante la sessione autunnale del Consiglio permanente (25-27 settembre 2023) sono passati sotto esame e si trovano a diversi stadi di maturazione.

Innanzitutto il percorso della formazione sacerdotale, di cui è stata approvata la riforma, basata sul presupposto che «per il prete, discepolo permanentemente in cammino sulle orme del Maestro, la formazione sia un processo che inizia in seminario e continua per tutta la vita». Il relativo documento verrà presentato all’Assemblea CEI straordinaria (13-16 novembre).

È poi in vista una riforma degli uffici e dei servizi della CEI, ai fini della «trasformazione missionaria» più volte auspicata dal papa, per cui al Consiglio permanente è stata presentata la prima bozza di un progetto per una ristrutturazione secondo i principi della sinodalità, della missionarietà e della diaconia. «Non si tratterà di un’operazione di facciata o di un mero accorpamento, ma di un ripensamento complessivo per una strutturazione più semplice e adeguata ai tempi, aperta e flessibile».

Infine, nel programma di riduzione del numero delle diocesi raccomandato da papa Francesco ai vescovi italiani, la CEI ha abbozzato una proposta di sostegno economico «perché il processo di valutazione e decisione di fusione di diocesi non riceva condizionamenti di natura finanziaria».