o
l'Ospite

Vinonuovo.it

Sui temi sollevati dall’imminente voto parlamentare del disegno di legge Cirinnà il confronto è serrato anche all’interno del cattolicesimo italiano.

Family Day, Ddl Cirinnà, stepchild adoption, cattolici, laici, valori, politica… sono questi alcuni dei “tag” possibili dei numerosi interventi degli autori del blog collettivo Vinonuovo.it

Sul dopo-piazza e la necessità di un confronto sui temi effettivamente in gioco, scrive Assunta Steccanella (http://www.vinonuovo.it/index.php?l=it&art=2201); sulla contemporanea presenza (mons. Bregantini) e assenza (J. Carron) delle gerarchie ecclesiastiche al Circo Massimo scrive Giorgio Bernardelli (http://www.vinonuovo.it/index.php?l=it&art=2203); sulla pluralità che oggi caratterizza il cattolicesimo italiano e su un confronto con il Family Day del 2007 scrive Roberto Beretta (http://www.vinonuovo.it/index.php?l=it&art=2202 e http://www.vinonuovo.it/index.php?l=it&art=2185); sulla famiglia come qualcosa di più che la somma di diritti individuali scrive Maria Elisabetta Gandolfi (http://www.vinonuovo.it/index.php?l=it&art=2199); sul complesso sociale, giuridico e anche teologico contenuto nella concreto del vissuto delle relazioni familiari scrive Paola Villa (http://www.vinonuovo.it/index.php?l=it&art=2188); servendosi di una puntuale analisi del Ddl Cirinnà Giuseppe Savagnone ne offre una visione critica (http://www.vinonuovo.it/index.php?l=it&art=2184).

Una panoramica articolata che indica temi e questioni che non è possibile banalizzare.

Lascia un commento

{{resultMessage}}