o
l'Ospite

Stefano Casagrande

A Belluno, venerdì 10 giugno, la prima "lunga notte delle Chiese" in Italia, dopo le belle esperienze in molte città d'Europa, con chiese aperte ed eventi.

E' l'associazione Bellunolanotte, in collaborazione con la Pastorale giovanile di Belluno-Feltre, a organizzare tra una settimana l’edizione numero 1 de “La Lunga Notte delle Chiese”, la prima notte bianca a svolgersi all’interno dei luoghi di culto della città con la proposta di cultura, arte, musica, teatro, in una chiave di riflessione e spiritualità.

Venerdì 10 giugno Loreto, Santo Stefano, San Pietro e San Rocco ospiteranno eventi legati alla musica, al teatro, al canto, alternati a momenti di riflessione. Ma anche l’accesso a luoghi e stanze che solitamente sono limitati al pubblico o gli splendidi chiostri, attraverso le visite guidate organizzate per l’occasione, tutto in un’unica giornata.

Sarà una vera e propria notte bianca. L’idea nasce su ispirazione della “Lange Nacht Kirche” che si svolge in Austria da 10 anni in quasi 700 chiese contemporaneamente con l’obiettivo di coinvolgere la chiesa nella vita sociale della città, per dare un segno di contemporaneità e di presenza nella comunità. La speranza è che anche a Belluno possa essere una manifestazione da far crescere negli anni. Come pubblico ci aspettiamo famiglie, bambini ma anche i tantissimi giovani appassionati di arte e cultura che, tra l’altro, saranno coinvolti attivamente durante l’intera giornata, e magari arriverà qualche turista! Stiamo poi cercando di coinvolgere le tante associazioni cittadine che da anni sono attive nella cultura e che speriamo ci possano supportare con la promozione. Abbiamo intanto ottenuto il patrocinio da Comune e Provincia di Belluno e anche dalla Regione Veneto, che ne hanno intuito l’importanza.

I nomi sono tutti di grande spessore e professionalità, protagonisti del nostro territorio:Anna Olivier, che sarà anche la direttrice artistica dell’intera manifestazione, in una performance di teatro sacro insieme a Giulia Corradi. E poi il cantautore Giorgio FornasierMaria Grazia Feltre Stefano Emmi con un concerto lirico sacro, Chiara Gasparotto Angelo Martin in un duo strumentale con arpa e oboe, la Scuola Miari conMirko Ballico in un concerto d’organo, Paolo Fornasier in un concerto per pianoforte e non mancherà ovviamente la musica elettronica live con GizA djs. Ci saranno anche ilCoro MinimoVoci dai Cortivi e il Gruppo Corale Bellunese e molti altri.

Contemporaneamente nasce la pagina Facebook ufficiale: Lunga Notte delle Chiese, all’interno della quale saranno aggiornante tutte le informazioni e le novità che si susseguiranno nei prossimi giorni. Sarà possibile scaricare il programma completo.

Lascia un commento

{{resultMessage}}