D
Documenti
Documenti, 3/2025, 01/02/2025, pag. 118

Rapporto sulle violenze a Bolzano

Indagine indipendente dello Studio legale Westpfahl Spilker Wastl

Il 20 gennaio è stato presentato in una conferenza stampa a Bolzano il rapporto Abuso sessuale di minori e persone vulnerabili a opera di chierici nel territorio della diocesi di Bolzano-Bressanone dal 1964 fino al 2023. Responsabilità, cause sistemiche e raccomandazioni. L’indagine era stata commissionata allo studio, che si è occupato di altre ricerche analoghe in area germanofona (cf. per esempio Regno-doc. 3,2022,84), dalla diocesi di Bolzano-Bressanone nell’ambito del progetto «Il coraggio di guardare» (cf. Regno-att. 4,2024,79 e bit.ly/40Q0KNJ). Quella di Bolzano-Bressanone è la prima diocesi italiana ad affidare una ricerca estensiva sui casi di violenza sessuale su minori da parte del clero e sulla loro gestione da parte dei responsabili a un soggetto esterno indipendente, lo studio Westpfahl Spilker Wastl Rechtsanwälte Partnerschaft mbB (avvocati U. Wastl, M. Pusch, N. Gladstein, P. Schenke), con il sostegno dello Studio legale associato Kofler Baumgartner & Partner, Brunico.

Pubblichiamo qui la Sintesi dei risultati fondamentali e precisazioni in merito all’incarico e alle modalità di indagine presentati in occasione della conferenza stampa del 20 gennaio 2025.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2022-3

Rapporto sull’arcidiocesi di Monaco

Indagine indipendente dello Studio legale Westpfahl Spilker Wastl

Il 20 gennaio 2022 è stato pubblicato nell’arcidiocesi tedesca di Monaco di Baviera il rapporto Abusi sessuali su minori e adulti incapaci da parte di chierici e personale strutturato nell’area dell’arcidiocesi di Monaco e Frisinga dal 1945 al 2019. Il documento è frutto di un’indagine indipendente, affidata dall’attuale arcivescovo di Monaco card. Reinhard Marx allo Studio legale Westpfahl Spilker Wastl nel febbraio 2020 con questo mandato: verificare «se le persone responsabili hanno soddisfatto i requisiti legali e le linee guida della Conferenza episcopale tedesca e hanno agito in modo appropriato nel trattare i casi sospetti e i possibili colpevoli». L’indagine ha verificato una casistica di 235 persone responsabili di abusi (173 preti) e 497 vittime (nel 60% dei casi minori). 

Del rapporto, che conta 1.212 pagine più 447 di allegati, pubblichiamo la quinta parte, «Raccomandazioni», che alla luce dell’indagine svolta propone suggerimenti per migliorare la prevenzione e la gestione del problema a livello diocesano, osservando che «numerosi studi che sono già stati condotti a livello sia nazionale sia internazionale forniscono risultati coerenti e sufficientemente affidabili che possono essere utilizzati come base per un’azione orientata agli obiettivi».