D
Documenti
Documenti, 15/2025, 01/09/2025, pag. 480

Come Francesco ha riformato la curia

Josef Sayer

La traduzione «in una forma costituzionale» delle principali preoccupazioni di riforma del pontificato di papa Francesco è la chiave attraverso la quale comprendere, secondo il teologo pastoralista Josef Sayer, la costituzione apostolica Praedicate Evangelium «sulla curia romana e il suo servizio alla Chiesa e al mondo», da lui emanata nel 2022. Questa tesi viene evidenziata ripercorrendo il lungo iter di redazione del documento, il ruolo svolto dal Consiglio dei cardinali e dai loro collaboratori, il parallelo sviluppo del pontificato e i suoi riferimenti principali: l’annuncio del Vangelo e la testimonianza della misericordia, l’idea di una conversione missionaria della Chiesa, il volto della sinodalità ecclesiale.

Analizzando a fondo soprattutto il Preambolo, si sottolinea che «la costituzione opera un decisivo cambio di paradigma sulla base della Lumen gentiumSe il papa e i vescovi, entrambi come successori degli apostoli, guidano la Chiesa insieme, allora la curia non può occupare una posizione intermedia tra i due», ma non può che porsi «al servizio di entrambi», come si legge al n. 8 del Preambolo.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.