D
Documenti
Documenti, 1/2025, 01/01/2025, pag. 29

Ridare speranza alla regione

I vescovi della Basilicata

«L’impatto socio-economico delle ultime crisi mondiali, aggravato dalla pandemia e dalle instabili condizioni geo-politiche, ha provocato anche nella nostra regione, come in altre parti del Mezzogiorno, una marginalizzazione insostenibile e un impoverimento demografico e sociale, la riduzione della base produttiva e occupazionale, la diseguaglianza tra cittadini e territori». L’Appello dei vescovi di Basilicata per ridare speranza alla nostra gente, pubblicato il 1° dicembre nella I domenica di Avvento, raccoglie il disagio dei territori lucani, colpiti da molteplici crisi tra cui quella idrica, lo spopolamento delle generazioni giovani e –soprattutto – la crisi del settore dell’auto: la produzione nello stabilimento Stellantis di Melfi è crollata del 58% rispetto allo stesso periodo del 2023, un crollo che ha trascinato verso il basso anche l’export regionale, diminuito del 41%.

I sei vescovi della regione avvertono la sfida di «proteggere i ceti sociali più fragili, il mondo del lavoro che cambia e spostare l’asse verso uno sviluppo più giusto, equo e solidale», sconfiggendo «un pessimismo latente e un’incapacità di una visione comune di rinascita socio-economica, avviando una ripresa oggettiva che non può prescindere dal porre la nostra Basilicata in rete con il resto del Mezzogiorno».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.