D
Documenti
Documenti, 3/2024, 01/02/2024, pag. 78

Ascoltare, discernere, camminare

Discorso alla curia romana in occasione della presentazione degli auguri natalizi

Francesco

Sin dal 2013, anno dopo anno, l’incontro prenatalizio di Francesco con la curia romana è servito a dare la misura delle sue attese rispetto al servizio che i dicasteri della Santa Sede sono chiamati a prestare alla Chiesa e al papa. Quest’anno il suo discorso, pronunciato il 21 dicembre, consegna ai curiali «tre verbi per il nostro itinerario di fede e per il servizio che svolgiamo»: ascoltare, discernere e camminare, ciascuno illustrato attraverso una figura biblica, rispettivamente Maria, Giovanni Battista, i Magi.

Non vi sono passaggi particolarmente severi, se non per alcune sottolineature relative alla necessità di coltivare maggiormente, nei dicasteri della Santa Sede, l’arte dell’ascolto, e per il conio di un neologismo, «labirintare», che al papa serve per descrivere una «tentazione» dalla quale guardarsi, nella curia e in genere nella Chiesa: «Restare fermi… dentro i nostri recinti e nelle nostre paure… girare a vuoto… penalizzando il servizio che siamo chiamati a offrire alla Chiesa e al mondo intero».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

Francesco - Lettera al Regno: al traguardo dei 70 anni

Francesco

Celebrare un anniversario è sempre un momento di riflessione. I settant’anni di vita nei quali entra in questo 2025 la rivista Il Regno sono quelli di uno strumento di informazione e di documentazione culturale e religiosa della Chiesa, della Chiesa italiana soprattutto.

 

Attualità, 2025-2

E. Preziosi, Da Camaldoli a Trieste

Cattolici e democrazia: per continuare il cammino

Francesco Pistoia

Un percorso nella storia del movimento cattolico (e del pensiero sociale cattolico) tutto proteso a dare un contributo alla crescita del paese. Un percorso nelle vicende di intellettuali, uomini e donne, impegnati nella promozione della democrazia.

Documenti, 2025-1

Vaticano: taglio alle pensioni

Francesco

Il 21 novembre è stata pubblicata una Lettera di papa Francesco al Collegio cardinalizio e ai prefetti e responsabili delle istituzioni curiali, degli uffici della curia romana e delle istituzioni collegate con la Santa Sede per chiedere una ristrutturazione del Fondo pensionistico, a causa di un «grave squilibrio prospettico del Fondo», per cui «l’attuale sistema non è in grado di garantire nel medio termine l’assolvimento dell’obbligo pensionistico per le generazioni future» (www.vatican.va).